Titolo Rivista  ATTUALITÀ LACANIANA 
                Autori/Curatori Fabio Galimberti 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/7  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 52-58 Dimensione file 103 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La psicoanalisi non è una scienza empirica. Se si avverasse come scienza, morirebbe come pratica. Freud stesso riteneva che non potesse rispondere ai criteri sperimentali della scienza. In effetti le sue ipotesi, come voleva Popper, non sono falsificabili, innanzitutto quella dell’inconscio. L’inconscio è irrefutabile. Se fosse solo una pratica relativa al sapere inconscio, la psicoanalisi finirebbe quindi per essere un’ermeneutica. Non lo è, perché il reale del sintomo, come limite estremo dell’analizzabile, la rende una pratica con un fondamento etico e pragmatico. Il reale del sintomo la fa fallire sul piano conoscitivo e terapeutico, ma riuscire sul piano decisionale e pragmatico.
Fabio Galimberti, La psicoanalisi non è una scienza: è una pratica in "ATTUALITÀ LACANIANA" 7/2008, pp 52-58, DOI: