Titolo Rivista  ATTUALITÀ LACANIANA 
                Autori/Curatori Davide Tarizzo 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/7  
                Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 47-51 Dimensione file 91 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il recente Rapporto dello Health Committee del parlamento inglese su l’influenza dell’industria farmaceutica rivela le tipiche impasse strutturali dello Stato moderno, diviso tra la sua vocazione sovrana alla difesa degli interessi della nazione e la sua vocazione biopolitica alla difesa della salute dei cittadini. Ma dietro questa impasse si celano altri problemi, con cui l’industria farmaceutica gioca per imporre le sue ragioni di mercato. Da un lato, la crescente credibilità pubblica (sociale e politica) non della scienza in generale, ma di una scienza ben precisa: la biologia. Dall’altro, il fallimento del progetto politico moderno, che alla sua promessa di felicità ha sostituito la programmazione collettiva del Welfare. Di qui quel diffuso e indistinto sentimento di mancanza di felicità che l’industria farmaceutica si affretta poi a medicalizzare come depressione.
Davide Tarizzo, La politica delle parole in "ATTUALITÀ LACANIANA" 7/2008, pp 47-51, DOI: