Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Serge Latouche 
                    Anno di pubblicazione 2005                 Fascicolo 2005/24  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P.  Dimensione file 58 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La mondializzazione tecno-economica trascina con sé quasi automaticamente una crisi morale. Le multinazionali, i ‘nuovi signori del mondo’, non si trovano ancora di fronte né una società civile mondiale, né significativi contropoteri. Il potere finanziario dà alle lobbies delle world companies i mezzi per comprare e mettere al proprio servizio gli Stati, i partiti, le Chiese, i sindacati, le Ong, i mass media, gli eserciti, le mafie. Così, la mondializzazione pone in termini nuovi la questione dell’etica nel capitalismo e l’antichissima questione dell’etica in economia. L’economia è morale? A quali condizioni può diventarlo? Abbiamo bisogno di economie e mercati mediati dal sociale o dal politico.
Serge Latouche, Etica ed economia, Il matrimonio impossibile in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 24/2005, pp , DOI: