Oltre la politica del riconoscimento. Per una rilettura del nesso identità/riconoscimento a partire da Hannah Arendt e Stanley Cavell

Titolo Rivista TEORIA POLITICA
Autori/Curatori Davide Sparti
Anno di pubblicazione 2005 Fascicolo 2005/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. Dimensione file 68 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper, inspired by Hannah Arendt’s ontology of the human situation and by Stanley Cavell’s notion of acknowledgement, offers a grammatical account of what it means both to be recognized more justly, and to approach the normative question how should we recognize?. By showing that identity (the identity of a person or of a group) is not a given set of features that should be faithfully recognized, and that recognition is an act that has performative implications, the paper criticizes both the ideal of a mutual recognition and the politics of recognition as proposed by Charles Taylor and Axel Honneth, and goes on to suggest an alternative picture based on the concept of acknowledgement.

Davide Sparti, Oltre la politica del riconoscimento. Per una rilettura del nesso identità/riconoscimento a partire da Hannah Arendt e Stanley Cavell in "TEORIA POLITICA" 2/2005, pp , DOI: