Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Alessandro Beghini 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2004/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 6 P.  Dimensione file 38 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il Patto di stabilità e di crescita il libro delle regole fiscali dell’Ue è in crisi. Due paesi dell’eurozona, Germania e Portogallo, sono già fuori dal Patto, avendo ecceduto il 3% del limite del deficit di bilancio. Il deficit francese si sta avvicinandosi al 4%, e quello italiano non è lontano. Inoltre, alcuni paesi dell’eurozona stanno ignorando l’altra regola d’oro del Patto, vale a dire l’equilibrio dei bilanci entro il 2004. Il Consiglio dei ministri finanziari dell’Ue (Ecofin) ha stabilito le procedure per un deficit eccessivo contro Germania e Portogallo che potrebbero incorrere in multe fino al 0.5% del loro Pil. Comunque, con la maggior parte dei più grandi paesi dell’eurozona ora vicini o appena al di sotto del limite del 3%, ci sarà poca pressione politica per un utilizzo severo del Patto.
Alessandro Beghini, Alcune riflessioni sul Patto di stabilità e crescita dell'Unione europea in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 1/2004, pp , DOI: