Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Ezio Ferrante 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2002/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P.  Dimensione file 27 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore, attraverso una puntuale rilettura delle fonti classiche rivisitate alla luce delle più recenti acquisizioni della critica storiografica, ripercorre la storia del Mediterraneo dell’antichità nella sua progressiva scoperta alla lotta per il dominio assoluto, evidenziando, in particolare, nella seconda metà del VI sec. AC. La prima dicotomia geopolitica tra l’Occidente cartaginese e l’Oriente greco, che permarrà fino all’unificazione politica mediterranea ad opera della potenza romana.
Ezio Ferrante, Geografia, navigazione e potere marittimo nel Mediterraneo dell'antichità in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 2/2002, pp , DOI: