Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Gaetano Ferrieri 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2001/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 5 P.  Dimensione file 30 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il sommerso rappresenta sicuramente una parte molto importante dell’economia italiana. La sua complessità rende ardui non solo i tentativi di misurazione contabile ma anche l’adozione di politiche e strumenti per affrontarlo. Quest’articolo intende chiarire alcune particolarità del sommerso, quello segnatamente economico, e spiegarne le relazioni con un tipo di socialità che, per tradizione e caratteristiche evolutive, ne rappresenta il terreno forse più fertile. Il sommerso resta un danno per l’economia e l’intera società: lede le regole di mercato, la normale competizione tra i suoi attori, relega in uno stato di perenne necessità e miseria socio-culturale intere generazioni di lavoratori; non apre, anzi contribuisce a serrare, ogni seria prospettiva di sviluppo.
Gaetano Ferrieri, Società ed economia sommersa in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 2/2001, pp , DOI: