Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Alessandro Voltolin 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2001/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P.  Dimensione file 74 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Eye é il nome di un agente dei servizi segreti britannici, specializzato in alta tecnologia di cui fa uso per pedinare persone sospette. La sua nuova missione é d’indagare su alcuni presunti furti attuati dal figlio di un importante uomo politico che però viene ucciso proprio davanti ai suoi occhi da una misteriosa ed avvenente donna che ricorda all’agente la figlia Lucy scomparsa in circostanze misteriose e che durante il film apparirà e scomparirà come un fantasma. Inizia a questo punto un pedinamento che durerà per tutto il corso della pellicola. Alessandro Voltolin commenta questo film del 1999 che, sminuito dalla critica alla sua uscita, come un action-movie di second’ordine, si rivela invece come una pellicola ricca di spunti di riflessione, che in maniera molto intelligente pone la questione della presunta onniscienza dello sguardo legata inevitabilmente all’onnipotenza dell’immagine.
Alessandro Voltolin, La realtà immaginata. The Eye (Lo sguardo) di Stephan Elliot in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 2/2001, pp , DOI: