Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Fabiola de Clercq 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2001/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 3 P.  Dimensione file 42 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
È nel corpo della propria madre del quale il bambino è parte, all’interno del quale egli è fuso e confuso, e dal quale è interamente dipendente, che si nasce. È da un corpo che si diventa corpo. Il nutrimento, il calore, la protezione assoluta, l’insieme di queste cose è la posizione ideale. La nostalgia per quella posizione è ciò che accompagna un soggetto per sempre spingendolo a cercarla all’interno di nuove relazioni spesso fusionali, dove tende ad annidarsi. Talvolta queste non restituiscono ciò che cerca, e quindi cercherà ancora. È da questa nostalgia che si dovrà guarire, rinunciando a ritrovare quello che si è perso o non si è avuto. Fabiola De Clerq, con il suo consueto stile ricco di quell’immediatezza che ci porta subito in medias res, introduce in una breve nota alcuni concetti relativi al corpo nei problemi alimentari.
Fabiola de Clercq, Nota su anoressia e bulimia in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 2/2001, pp , DOI: