Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Adriano Voltolin 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2001/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 25 P.  Dimensione file 166 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Bion, in un appunto, (Cogitations, Armando, Roma 1996, pp. 314-317) fa un’interessante osservazione sulla non coincidenza in psicoanalisi tra identità psichica ed identità somatica. Per illustrare più chiaramente il suo ragionamento Bion fa il paragone con la riduzione che il nostro occhio fa dei colori dell’arcobaleno al solo colore bianco. Colui che in condizioni normali vedesse invece tutti i colori sarebbe uno psicotico che della riduzione della propria capacità ricettiva farebbe l’obiettivo di una sospirata guarigione. La distinzione di Bion tra identità somatica ed identità psichica ci apre una prospettiva interessante giacché ci consente di prendere in considerazione in una luce nuova le ricerche cliniche della Klein sulle fantasie infantili concernenti il contenuto del corpo materno e sugli attacchi sadici a questo connessi. A partire da qui Voltolin ci conduce per un lungo percorso intorno alla (non) identità tra psiche e soma.
Adriano Voltolin, Il diavolo in corpo in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 2/2001, pp , DOI: