Paesaggi del cibo e processi di comunità
Autori:

Dauro Mattia Zocchi

Paesaggi del cibo e processi di comunità

Geografia indiziaria dei patrimoni alimentari in Kenya

Questo volume propone un nuovo approccio all’analisi della patrimonializzazione alimentare, adottando una prospettiva geografica che dialoga con le scienze gastronomiche e si ancora al concetto di paesaggi del cibo. Attraverso l’elaborazione di una “geografia indiziaria dei patrimoni alimentari”, ispirata al metodo del foodscouting, l’autore propone un impianto teorico-metodologico per indagare le dinamiche socio-territoriali che plasmano il riconoscimento, la salvaguardia e la valorizzazione dei patrimoni gastronomici. Il testo rappresenta un contributo significativo per studiose e studiosi di geografia, antropologia, scienze gastronomiche e studi sul patrimonio, nonché per decisori politici e operatori impegnati nella valorizzazione sostenibile del cibo e dei territori.

Pagine: 204

ISBN: 9788835175407

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1387.77

Negli ultimi decenni il patrimonio alimentare è divenuto un tema centrale nel dibattito accademico e politico, riconosciuto come risorsa cruciale per affrontare le sfide dei sistemi alimentari contemporanei. Tuttavia, la sua elevazione a patrimonio culturale non è priva di ambivalenze: se da un lato essa contribuisce a rafforzare identità, economie locali e coesione comunitaria, dall’altro può generare contraddizioni e tensioni tra dinamiche locali e globali.
Questo volume propone un nuovo approccio all’analisi della patrimonializzazione alimentare, adottando una prospettiva geografica che dialoga con le scienze gastronomiche e si ancora al concetto di paesaggi del cibo. Attraverso l’elaborazione di una “geografi a indiziaria dei patrimoni alimentari”, ispirata al metodo del foodscouting, l’autore propone un impianto teorico- metodologico per indagare le dinamiche socio-territoriali che plasmano il riconoscimento, la salvaguardia e la valorizzazione dei patrimoni gastronomici.
Il cuore empirico del volume è rappresentato da un’indagine sul contesto kenyota, e in particolare sulla Contea di Nakuru, frutto di prolungati soggiorni di ricerca e di un ampio lavoro di terreno. Tre casi studio – la mappatura partecipativa dei patrimoni alimentari, l’analisi dei fenomeni di rivitalizzazione gastronomica legati alla ristorazione e lo studio del Presidio Slow Food sul miele degli Ogiek della foresta Mau – offrono un osservatorio privilegiato per comprendere le tensioni tra locale e globale, tra tradizione e modernità, tra processi di comunità e dinamiche transnazionali.
Il volume si inserisce nel dibattito internazionale sui paesaggi alimentari e apre prospettive di ricerca e di applicazione in diversi contesti territoriali.
Esso rappresenta un contributo significativo per studiose e studiosi di geografi a, antropologia, scienze gastronomiche e studi sul patrimonio, nonché per decisori politici e operatori impegnati nella valorizzazione sostenibile del cibo e dei territori.

Dauro Mattia Zocchi è assegnista di ricerca in Geografi a economico-politica presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha conseguito un dottorato in Ecogastronomia, Educazione e Società all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove ha sviluppato un progetto sulle dinamiche sociali e culturali legate alla promozione dei patrimoni alimentari in Africa Orientale. Le sue ricerche si concentrano sulla geografi a del cibo, il foodscouting e la valorizzazione dei patrimoni alimentari. Ha svolto progetti di ricerca in Africa (Kenya e Tanzania) e in America Latina (Perù e Bolivia), mappando e documentando patrimoni gastronomici locali. Recentemente si interessa anche alle sfide socio-economiche dei paesaggi alimentari delle aree montane alpine e prealpine attraverso la promozione del turismo culturale e creativo.

Introduzione

Parte prima. Concetti e metodi

Paesaggi del cibo e patrimoni alimentari

  • Il cibo come oggetto di studio nelle scienze geografiche
  • Concetti chiave della geografia del cibo
  • I paesaggi del cibo: necessità di un concetto
  • Dai paesaggi del cibo ai patrimoni alimentari
  • La patrimonializzazione del cibo: effetti inattesi e loro impatto sul nesso cibo, persone e luoghi

Un approccio metodologico per lo studio dei paesaggi alimentari e delle dinamiche di patrimonializzazione: il foodscouting come pratica geografica

  • Il foodscouting: genesi ed evoluzione
  • Il foodscouting tra approcci e possibili applicazioni
  • Mappatura dei paesaggi del cibo e analisi di unità enogastronomiche d’interesse
  • Dalla documentazione all’analisi dei processi di patrimonializzazione

Parte seconda. Mappatura e applicazioni in Africa orientale

Mappare e documentare i patrimoni alimentari

  • Il foodscouting socioterritoriale come strumento partecipativo per la mappatura e documentazione dei patrimoni alimentari: il progetto Arca del Gusto
  • Riflessioni sul foodscouting socioterritoriale in un’ottica di documentazione partecipativa

Riconoscere e identificare le dinamiche di rivitalizzazione dei patrimoni alimentari

  • Il foodscouting come strumento per cogliere ed interpretare i fenomeni incipienti di rivitalizzazione di cibi e prodotti tradizionali
  • La ristorazione e gli chef come custodi dei patrimoni alimentari
  • Il ruolo della ristorazione nel promuovere i patrimoni gastronomici kenioti: analisi delle implicazioni sottese alla rivitalizzazione della cucina tradizionale nella Contea di Nakuru
  • Le implicazioni di questo revival

Analizzare le dinamiche di patrimonializzazione alimentare. Progetti di valorizzazione e trasformazione del nesso cibo-paesaggio-comunità

  • Il foodscouting socioterritoriale come strumento per fare luce sulle possibili frizioni tra salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni alimentari
  • Innovazione tecnologica, intensificazione produttiva e conservazione del patrimonio bioculturale legato all’apicoltura di foresta
  • La ricerca

Conclusioni e prospettive

Ringraziamenti

Bibliografia

Indice delle figure e delle tabelle

Potrebbero interessarti anche