Smart City resiliente e generativa
Autori:

Marino Cavallo

Smart City resiliente e generativa

Questo volume esplora la smart city come spazio delle relazioni, luogo in cui innovazione, creatività e resilienza ridefiniscono lo sviluppo urbano. Attraverso un’analisi critica dei modelli internazionali e delle politiche europee, il testo mette in luce le opportunità e i problemi legati a big data, intelligenza artificiale e Internet of Things, interrogandosi sui confini tra efficienza, inclusione e diritti di cittadinanza. Un libro che offre una prospettiva europea e umanistica del futuro urbano, pensato per studiosi, amministratori, progettisti e cittadini interessati a comprendere le sfide e le opportunità della città futura.

Pagine: 146

ISBN: 9788835175360

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.1.100

La città intelligente non è soltanto un insieme di infrastrutture digitali, ma un ecosistema complesso in cui reti tecnologiche, capitale umano e comunità urbane si intrecciano. Questo volume esplora la smart city come spazio delle relazioni, luogo in cui innovazione, creatività e resilienza ridefiniscono lo sviluppo urbano. Attraverso un’analisi critica dei modelli internazionali e delle politiche europee, il testo mette in luce le opportunità e i problemi legati a big data, intelligenza artificiale e Internet of Things, interrogandosi sui confini tra efficienza, inclusione e diritti di cittadinanza. Non mancano riferimenti teorici che restituiscono il fascino della città come laboratorio di creatività, convivenza e immaginazione. Ne emerge un modello di smart city generativa e resiliente, capace di attrarre talenti e differenze, di trasformare le fragilità in risorse e di costruire nuove forme di sostenibilità ambientale e coesione sociale. Un libro che offre una prospettiva europea e umanistica del futuro urbano, pensata per studiosi, amministratori, progettisti e cittadini interessati a comprendere le sfide e le opportunità della città futura.

Marino Cavallo è esperto di strategie per l’innovazione, la sostenibilità e lo sviluppo territoriale. Coordina il network Greening Cities dell’Agenda Urbana dell’Unione Europea. Ha maturato una lunga esperienza nell’insegnamento universitario e nella ricerca applicata, occupandosi di programmi europei, cultura e comunicazione, innovazione sociale e strategie urbane. Autore di numerosi saggi e articoli scientifici, collabora con istituzioni e centri di ricerca in Italia e all’estero, con un focus su smart city, creatività urbana e resilienza dei sistemi territoriali. Insegna presso l’Università di Bologna ed è stato visiting professor all’Università Paris1 Panthéon-Sorbonne. Fa parte del Consiglio Scientifico di IMODEV – l’Institut du Monde et du Développement pour la Bonne Gouvernance Publique.

Introduzione

Modelli urbani e città intelligenti

  • Concetto ed evoluzione della città smart
  • La città smart è creativa
  • La città smart incrementale
  • Immagini di città
  • Spazi urbani e nonluoghi

Dare contenuti alle città intelligenti: partecipazione, creatività, sostenibilità

  • Adeguare il progetto al contesto
  • La città smart è sostenibile
  • Un approccio critico alle smart cities
  • Città smart ma semplici

La città creativa

  • Le città creative accelerano lo sviluppo
  • Un’idea europea di smart city basata sulla cultura
  • Finanziare e promuovere la smart city creativa e i distretti culturali
  • Le città smart e i musei: una felice alleanza
  • Management delle imprese e dei progetti culturali nella città creativa

Progettare la città smart, resiliente e generativa

  • Ricerche e indicatori per mettere a fuoco la smart city
  • Progettare una smart city
  • Gestire la smart city
  • IA e smart city
  • L’IA nella città smart tra caos e controllo predittivo
  • La governance della smart city

Bibliografia di riferimento

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche