La comunicazione d'impresa nel mondo che cambia
Autori:

Salvatore Ricco

La comunicazione d'impresa nel mondo che cambia

Perché il ruolo dei comunicatori sarà sempre più strategico

In un contesto segnato da incertezze macroeconomiche, crisi geopolitiche, trasformazioni sociali e, non da ultimo, dal prorompente ingresso dell’AI nella vita lavorativa, chi si occupa di comunicazione di impresa deve sapersi evolvere, adattare, ripensare. Questo libro vuole essere un manifesto per riaffermare la rilevanza della comunicazione d’impresa in un mondo sempre più complesso, dove la differenza non la faranno le macchine, ma la capacità umana di pensare e dare senso alle parole.

Pagine: 114

ISBN: 9788835175032

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.75

Pagine: 114

ISBN: 9788835184331

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.75

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 114

ISBN: 9788835184348

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.75

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

In un contesto segnato da incertezze macroeconomiche, crisi geopolitiche, trasformazioni sociali e, non da ultimo, dal prorompente ingresso dell’AI nella vita lavorativa, chi si occupa di comunicazione di impresa deve sapersi evolvere, adattare, ripensare.
L’attività dei comunicatori di impresa deve misurarsi oggi con l’impatto dei social media e delle fake news, il ruolo ancora significativo dei media tradizionali, le sfide legate alla trasparenza e alla velocità delle informazioni, la gestione delle crisi reputazionali: solo comprendendo e maneggiando tutti questi aspetti, i comunicatori potranno diventare interpreti dei cambiamenti, guardiani della reputazione e, insieme, costruttori di fiducia. E saranno sempre più strategici e determinanti per il successo delle imprese.
Sono le considerazioni che ci propone questo libro che, coniugando esperienza personale, analisi critica, proposte di rinnovamento e suggestioni per il futuro, esorta a riflettere sul ruolo nuovo del comunicatore d’impresa oggi, sulla sua centralità nell’ecosistema aziendale, sull’importanza della sua azione come leva di reputazione e di business.
Un ruolo non esente dai rischi legati all’AI, ma che grazie a originalità, pensiero critico e capacità di relazione resterà insostituibile.
Un invito non solo per chi già opera in questo settore, e ne vuole comprendere le evoluzioni, ma anche per le nuove generazioni, a non abbandonare la professione, ma anzi a coltivarla con competenze rinnovate.
Un manifesto rivolto a tutti coloro che vivono nelle imprese (e non solo) per riaffermare la rilevanza della comunicazione in un mondo sempre più complesso, dove la differenza non la faranno le macchine, ma la capacità umana di pensare e dare senso alle parole.

Salvatore Ricco, giornalista pubblicista, lavora nella comunicazione d’impresa da circa 25 anni, con esperienze manageriali in importanti aziende italiane come Pirelli, CIR, Snam e Amplifon.

Mario Calabresi, Prefazione

Introduzione

Comunicazione e comunicatori: quale futuro?

  • Una funzione e un mestiere spesso sottovalutati
  • La comunicazione e la rivoluzione dell’AI

Comunicazione e comunicatori in azienda: perché sono strategici

  • Che cos’è la comunicazione d’impresa
  • Reputazione: un asset (in)tangibile

La trasformazione digitale: nuove opportunità (e insidie) per aziende e comunicatori

  • Tutto è mutato in soli venticinque anni
  • La trasformazione digitale e gli impatti sulla comunicazione
  • Il cambio di paradigma nel rapporto tra imprese e stakeholder: il caso Carroll
  • Personalizzazione, frammentazione e fake news
  • La caduta delle barriere tra comunicazione interna ed esterna

Un mondo con tante crisi ha bisogno di comunicazione

  • La crisi oggi: non un tema di “se” ma di “quando”
  • Un mondo in “policrisi”
  • I “decaloghi” della comunicazione di crisi

Comunicazione e organizzazione: dalle retrovie ai Board

  • La crescita dei Chief Communication Officer e il CCO+
  • Un nuovo volto per il Board?

Perché gli agenti AI non sostituiranno i comunicatori

  • Come è cambiato il lavoro prima dell’AI
  • L’AI: una nuova rivoluzione
  • Il valore dell’intelligenza umana
  • Come gestire il cambiamento

Le sfide per il futuro

  • Chi si ferma è perduto
  • Da Cenerentola a Regina: il ruolo chiave della comunicazione interna

Conclusioni: comunicazione e comunicatori, ce n’è ancora bisogno

  • Il futuro è nelle nostre mani, ad alcune condizioni

Consigli di lettura

Ringraziamenti

Contributi: Mario Calabresi

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Comunicazione d'impresa e pubblicità - Comunicazione politica - Comunicazione pubblica

Livello: Saggi, scenari, interventi - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche