Denaro al femminile: una sfida possibile
Autori:

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Denaro al femminile: una sfida possibile

Storie di donne arrivate ai vertici della finanza: un viaggio tra stereotipi, conquiste e nuove visioni

Questo saggio si rivolge a chi crede che l’empowerment femminile passi anche dalla gestione consapevole del proprio denaro. Attraverso testimonianze e dati, il libro ci invita a superare i luoghi comuni e a riconoscere nell’autonomia finanziaria la chiave della libertà. Perché solo chi sa gestire il denaro può scegliere. E solo chi può scegliere, è davvero libera.

Pagine: 128

ISBN: 9788835174912

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.5

Pagine: 128

ISBN: 9788835184485

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 128

ISBN: 9788835184492

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book


“Donne, comportatevi come un uomo e non abbiate paura di chiedere ciò che vi spetta. Non c’è niente di sbagliato nel chiedere di essere pagate per il proprio lavoro. Questo non vi rende arroganti: vi rende consapevoli”.
Gabriella Alemanno, Commissaria Consob

“La gestione finanziaria appare complicata o faticosa e spesso le donne si tirano indietro pur avendone la capacità, ma questa rinuncia può portare a pentimenti nel lungo termine. Bisogna avere il controllo delle proprie risorse economiche perché solo così si può avere il controllo della propria vita”.
Claudia Cattani, Presidente di BNL BNP Paribas

“Molte giovani donne si sentono libere, ma sottovalutano la questione economica. Non la presidiano. E invece le ragazze devono sapere che l’autonomia non sarà mai completa se non impareranno a gestire i soldi”.
Silvia Rovere, Presidente di Poste Italiane

Perché oggi le donne fanno ancora fatica a parlare di denaro e a gestirlo con sicurezza? Le ragioni vengono da lontano. Per secoli il denaro è stato territorio maschile: gestirlo significa avere potere. E per molto tempo il potere è stato un privilegio degli uomini. Non è solo una questione culturale: è un meccanismo di controllo.
Chi possiede il denaro detta le regole.
Così generazioni di donne sono cresciute nella convinzione che finanza e soldi non fossero cose di cui dovevano occuparsi, considerandosi incapaci di decidere delle proprie risorse.
Molti pregiudizi sopravvivono ancora oggi: “troppo emotive”, “insicure”, “poco portate per i numeri”, convinzioni che limitano autonomia, scelte e libertà, e alimentano la vulnerabilità alla violenza economica.
Il rapporto tra le donne e il denaro può essere cambiato?
Vincere la sfida è possibile e questo libro si propone di ribaltare la narrazione. Otto donne, manager ai vertici della finanza, raccontano il loro rapporto con il denaro. Le loro storie dimostrano che le competenze economiche non sono né maschili né femminili: si imparano. E che l’educazione finanziaria, se coltivata fin da giovani, è uno strumento di emancipazione potente e concreto. Questo saggio si rivolge a chi crede che l’empowerment femminile passi anche da qui: dalla gestione consapevole del proprio denaro. Attraverso testimonianze e dati, è un invito a superare i luoghi comuni e a riconoscere nell’autonomia finanziaria la chiave della libertà.
Perché solo chi sa gestire il denaro può scegliere. E solo chi può scegliere, è davvero libera.

Chiara Galgani lavora da 25 anni nell’ambito della comunicazione d’impresa e delle relazioni media. È docente di ufficio stampa e comunicazione finanziaria all’Università Tor Vergata.

Valeria Santoro, giornalista professionista dal 2003, lavora a Milano Finanza Newswires, l’agenzia di Class Editori dove da 20 anni si occupa di banche, assicurazioni e dei principali temi di politica economica.

Nel 2023 hanno pubblicato con Francoangeli il saggio Leadership femminile. Esiste davvero?

Alessandra Perrazzelli, Prefazione

Introduzione. L’indipendenza economica delle donne in Italia. Come l’educazione finanziaria può cambiare il loro destino

Interviste

  • Gabriella Alemanno, Commissaria Consob
  • Giovanna Boggio Robutti, Direttrice Feduf (Abi)
  • Michaela Castelli, Presidente Sea Aeroporti Milano, Epta Spa e presidente Nexi (fino ad aprile 2025)
  • Claudia Cattani, Presidente BNL BNP Paribas
  • Liliana Fratini Passi, Direttrice generale Cbi
  • Giovanna Paladino, Direttrice generale del Museo del Risparmio
  • Silvia Rovere, Presidente Poste Italiane
  • Claudia Segre, Presidente e fondatrice di Global Thinking Foundation

Approfondimenti

  • Le radici della disuguaglianza economica di genere
  • Donne e denaro
  • Role model femminili in finanza
  • Statistiche di genere. Le evidenze numeriche della disuguaglianza
  • Ripensare la storia economica. Sguardi femminili sul potere del credito

Conclusioni. Le donne verso un empowerment consapevole. Il ruolo dell’educazione finanziaria

Bibliografia

Repertorio

Fonti statistiche

Contributi: Alessandra Perrazzelli

Collana: Orizzonti

Argomenti: Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche