Io prima di noi

A cura di: Giuseppina Facchi

Io prima di noi

L'attesa dell'adozione da parte dei figli

Cosa sappiamo sulla preparazione dei minori in attesa di adozione in Italia e nel mondo? Quali agenzie se ne dovrebbero occupare? Quali sono le prassi attuate? Grazie anche al contributo di esperti, genitori e figli, questo libro offre spunti di riflessione e tenta di rispondere a queste e altre domande.

Pagine: 162

ISBN: 9788835174486

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1411.112

Pagine: 162

ISBN: 9788835183518

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1411.112

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 162

ISBN: 9788835183525

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1411.112

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il tempo dell’attesa all’adozione non riguarda solo chi desidera accogliere un figlio, ma anche il bambino che aspetta una famiglia. Per anni l’attenzione si è concentrata quasi esclusivamente sull’attesa e la preparazione dei futuri genitori.
Con questo volume ItaliaAdozioni restituisce centralità ai figli attraverso le testimonianze di persone che sono state adottate. Il loro racconto della vita in istituto, in comunità o presso gli affidatari, narra il tempo vissuto sino all’incontro con i genitori adottivi.
L’attesa non è mai neutra, è un tempo segnato da incertezze, speranze e ferite, che coinvolge luoghi e persone e comporta emozioni e sentimenti. È un tempo sospeso in cui servono attenzione, accompagnamento e spiegazione degli accadimenti.
Grazie anche al contributo di esperti, genitori e figli, il libro offre spunti di riflessione e genera domande. Cosa sappiamo sulla preparazione dei minori in attesa di adozione in Italia e nel mondo? Quali agenzie se ne dovrebbero occupare? Quali sono le prassi attuate?
Questi interrogativi sollecitano operatori, enti e istituzioni a cercare soluzioni idonee affinché al trauma dell’abbandono e della separazione non si sommino ulteriori esperienze negative.
Quando c’è presenza empatica, cura e parole che diano senso, per i bambini attendere diviene più tollerabile e può trasformarsi in un tempo di costruzione dell’identità e di crescita, elementi fondamentali per diventare adulti capaci di credere che qualcosa di buono può sempre accadere.

ItaliaAdozioni APS è un’Associazione Nazionale di Promozione Sociale, nata nel 2012, per diffondere la cultura dell’adozione e dell’affido nel nostro Paese, attraverso informazione, formazione e progetti rivolti a scuole, aziende, professionisti e famiglie.

Giuseppina Facchi è psicologa psicoterapeuta. Già responsabile del Servizio di Psicologia Clinica dell’ASST di Crema. Ha lavorato nell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza. Svolge attività di formazione e docenza in ambito clinico. Nel 2017 ha pubblicato Adozione oggi — Percorsi di resilienza (con M.C. Gislon e M. Villa), Mimesis Edizioni. Ha collaborato a Cara Adozione 2 (a cura di R. Cellore), pubblicato da ItaliaAdozioni nel 2022. È membro del direttivo di ItaliaAdozioni.

Rosa Rosnati, Prefazione

Ivana Lazzarini, Introduzione

Giuseppina Facchi, Con i loro occhi

  • Introduzione
  • La memoria di sé inscritta nel corpo
  • Preparare i bambini all’esperienza adottiva
  • Obiettivi e specificità della ricerca

Mara Ponchiroli, I ricordi e la memoria

  • Introduzione
  • Memoria e trauma

Mara Ponchiroli, I fattori protettivi e di rischio

  • Introduzione
  • Il legame di attaccamento e il senso di sicurezza
  • Eventi e situazioni protettive

Abbandono e separazione

  • Introduzione
  • Un abbraccio nel cuore
  • Ringo e cavallini
  • Il villaggio, la strada e l’istituto
  • IL COMMENTO di Maria De Palma

I rapporti tra fratelli

  • Introduzione
  • Nove fratelli tra Italia e Russia
  • Per mano a Patrik
  • Tre sorelle in adozione
  • Lo strappo e il legame
  • IL COMMENTO di Giuseppina Facchi

L’esperienza dell’istituto

  • Introduzione
  • Sguardo imperfetto e memoria in reloading
  • Registrati nel sistema
  • Camerate affollate e sporche
  • I sogni oltre il muro di cinta
  • Bastonate e docce bollenti
  • La cotta per il figlio della maestra
  • IL COMMENTO di Giuseppina Facchi

L’attesa dell’adozione

  • Introduzione
  • Una famiglia con Rex
  • Vivere al buio
  • Divisi da una rete
  • Su e giù per il corridoio del Tribunale
  • Quattro matti: siamo noi
  • Vivere in attesa
  • IL COMMENTO di Maria De Palma

L’incontro con i genitori adottivi

  • Introduzione
  • Due peperoni scottati
  • Seduta in una Peugeot rossa
  • Non ci capivamo… ma ci capivamo
  • Un papà senza baffi
  • La loro felicità era la mia
  • IL COMMENTO di Giuseppina Facchi
  • IL COMMENTO di Anna Cobianchi

Una domanda difficile

  • Introduzione
  • Mille volte sì
  • La bimba con i capelli corti biondi e gli occhi blu
  • La vita è come un elettrocardiogramma
  • IL COMMENTO di Mara Ponchiroli
  • IL COMMENTO di Anna Cobianchi

La storia tra ricordi diretti e indiretti

  • Introduzione
  • La mia storia è la loro storia
  • Non siamo pagine bianche
  • Il 27 settembre è festa
  • Affidata e poi adottata
  • IL COMMENTO di Mara Ponchiroli

Nausica Bortoluzzi, L’adozione non è per tutti

  • Introduzione
  • Essere o non essere genitori adottivi
  • La storia del futuro genitore
  • Condivisione del progetto e incontro tra bisogni
  • I limiti nella coppia
  • L’attesa

Conclusioni, di Ivana Lazzarini

Ringraziamenti

Gli autori

ItaliaAdozioni APS

Bibliografia

Appendice

Contributi: Nausica Bortoluzzi, Anna Cobianchi, Maria De Palma, Ivana Lazzarini, Mara Ponchiroli, Rosa Rosnati

Collana: Self-help

Argomenti: Adozione, affido

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto

Potrebbero interessarti anche