Percorsi di sostenibilità

A cura di: Alessandro Lai, Riccardo Stacchezzini, Francesca Rossignoli, Mariella Colantoni

Percorsi di sostenibilità

L'esperienza delle Imprese mantovane

L’implementazione della sostenibilità pone interrogativi concreti a organizzazioni, professionisti e comunità locali. Questo volume presenta i risultati di uno studio realizzato sul territorio mantovano nell’ambito del progetto “Mantova Sostiene il Futuro”. Attraverso oltre cento interviste, la ricerca indaga su come le imprese mantovane interpretino e attuino la sostenibilità nelle sue tre dimensioni – ambientale, sociale e di governance –, mettendo in luce sfide, progressi, perplessità e ritardi. Il volume offre anche chiavi di lettura utili per comprendere come le imprese si stiano preparando alla sfida della rendicontazione di sostenibilità. Un contributo prezioso per imprenditori, professionisti e policy maker che vogliano orientarsi in un contesto di cambiamento culturale e organizzativo ormai ineludibile.

Pagine: 172

ISBN: 9788835174516

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1343

Pagine: 172

ISBN: 9788835183839

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1343

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 172

ISBN: 9788835183846

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1343

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’implementazione della sostenibilità pone interrogativi concreti a organizzazioni, professionisti e comunità locali.
Questo volume presenta i risultati di uno studio realizzato sul territorio mantovano da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Verona, nell’ambito del progetto “Mantova Sostiene il Futuro” sostenuto da un network di studi professionali.
Attraverso oltre cento interviste, la ricerca indaga su come le imprese mantovane interpretino e attuino la sostenibilità nelle sue tre dimensioni – ambientale, sociale e di governance –, mettendo in luce sfide, progressi, perplessità e ritardi. Ne emerge un quadro articolato: se quasi tutte le imprese attribuiscono rilievo ai temi ambientali, i profili sociali e di governance sono spesso percepiti come “già soddisfatti” o marginali. Alcune realtà hanno intrapreso percorsi strutturati e integrati, mentre altre dichiarano intenzioni ancora prive di concreta attuazione. L’analisi per cluster rafforza questa percezione, distinguendo tra diverse tipologie di imprese, identificate come “apprendisti”, “emergenti” e “pionieri” della sostenibilità.
Il volume non si limita a fotografare lo stato dell’arte, ma offre anche chiavi di lettura utili per comprendere come le imprese si stiano preparando alla sfida della rendicontazione di sostenibilità, spinta dall’avanzare della regolamentazione e dalla necessità di legittimarsi agli occhi degli stakeholder. La ricerca si configura così come un contributo prezioso per imprenditori, professionisti e policy maker che vogliano orientarsi in un contesto di cambiamento culturale e organizzativo ormai ineludibile.

Alessandro Lai è Professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona.

Riccardo Stacchezzini è Professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona.

Francesca Rossignoli è Professoressa associata di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona.

Mariella Colantoni è Dottoranda di Ricerca nel Corso di Dottorato interateneo in Accounting and Management delle Università degli Studi di Udine e di Verona.

Presentazione

Introduzione

Parte prima – Il disegno della ricerca

Le interviste e il questionario

  • Il modus operandi del gruppo di ricerca
  • Le interviste
  • La struttura del questionario
  • I soggetti intervistati

Le imprese analizzate

  • Premessa
  • I settori di appartenenza
  • Le principali grandezze economico-finanziarie

Parte seconda – Le dimensioni della sostenibilità

La cultura della sostenibilità

  • Premessa
  • Il significato di sostenibilità
  • L’attenzione alla sostenibilità
  • Gli obiettivi e la comunicazione
  • Le certificazioni
  • Lo stakeholder engagement

L’attenzione all’ambiente

  • Premessa
  • La rilevanza dei temi ambientali
  • Le iniziative ambientali
  • Dettaglio delle iniziative assunte riguardo ai singoli temi ambientali analizzati

L’attenzione alle persone e alla comunità

  • Premessa
  • La rilevanza dei temi sociali
  • Le iniziative sociali
  • Dettaglio delle iniziative assunte riguardo ai singoli temi sociali analizzati

La governance della sostenibilità

  • Premessa
  • La composizione dell’organo di governo
  • Le politiche di remunerazione
  • L’adozione di codici di comportamento e la gestione dei rischi aziendali
  • I referenti della sostenibilità
  • Il governo della catena del valore

Una visione di sintesi delle dimensioni della sostenibilità

  • Premessa
  • La cultura della sostenibilità
  • L’attenzione all’ambiente
  • L’attenzione alle persone e alla comunità
  • L’attenzione alla governance
  • Un’analisi comparativa dei temi ESG
  • Un confronto tra piccole, medie e grandi imprese

Parte terza – I comportamenti tipici

Un’analisi per cluster delle aziende mantovane

  • Premessa
  • Introduzione all’analisi per cluster
  • I cluster
  • Una visione di sintesi dei risultati della cluster analysis

Allegato 1 – Tavola di confronto dei comportamenti tipici nei cluster

Conclusioni

Potrebbero interessarti anche