Dizionario critico di pedagogia

A cura di: Massimo Baldacci

Dizionario critico di pedagogia

Lo scopo di un dizionario specialistico è quello di chiarire i concetti designati dai termini di una disciplina. Nell’ambito della Pedagogia, tuttavia, tale compito appare assai problematico: molti sono i casi di polisemia, come pure di sinonimia, e la semantica dei termini pedagogici è frutto di una complessa stratificazione storica. Muovendo da questa consapevolezza, la messa a punto di un dizionario critico della pedagogia, opera mai tentata prima, si impone con forza. Questo è l’intento fondamentale che si pone il presente dizionario, che si rivolge tanto agli studiosi, quanto agli educatori, agli insegnanti e agli studenti.

Pagine: 256

ISBN: 9788835173878

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21108.1

Pagine: 256

ISBN: 9788835184423

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21108.1

Informazioni sugli open access

Lo scopo di un dizionario specialistico è quello di chiarire i concetti designati dai termini di una disciplina. Nell’ambito della Pedagogia, tuttavia, tale compito appare assai problematico: molti sono i casi di polisemia come pure di sinonimia e la semantica dei termini pedagogici è frutto di una complessa stratificazione storica.
Muovendo da questa consapevolezza, la messa a punto di un dizionario critico della pedagogia, opera mai tentata prima, si impone con forza: occorre uno strumento che consenta di individuare i diversi significati concettuali che si trovano sovente ricompresi sotto uno stesso termine. Le diverse accezioni concettuali debbono essere chiaramente distinte, descritte in modo preciso rispetto ai loro tratti e ricostruite nel loro andamento diacronico, spesso foriero di sfumature semantiche diverse. Soltanto con la contezza critica di questa complessità concettuale può darsi l’uso rigoroso e sorvegliato di un termine; diversamente, il discorso pedagogico rischia di risultare vago o ambiguo. Questo è l’intento fondamentale che si pone il presente dizionario, che si rivolge tanto agli studiosi, quanto agli educatori, agli insegnanti e agli studenti.
L’opera è il frutto del lavoro di una ventina di studiosi (appartenenti ad oltre dieci università), raccolti nel Gruppo di pedagogia teorica della Siped - Società italiana di pedagogia.

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Carlo Bo di Urbino. È stato presidente della Siped. Tra le sue ultime pubblicazioni: Praxis e concetto. Il linguaggio della pedagogia (FrancoAngeli 2023); La scuola e la Costituzione (Carocci 2025).

Massimo Baldacci, Introduzione. Termini e concetti della pedagogia
Luca Odini, Nota metodologica
Giuseppe Burgio, Adolescenti / Giovani
Enrico Bocciolesi, Adulti (educazione degli)
Mimmo Pesare, Ambiente educativo
Enrico Bocciolesi, Anziani (educazione degli)
Silvia Fioretti, Apprendimento
Pietro Maltese, Autoritarismo
Maria-Chiara Michelini, Comunità (educativa)
Gilberto Scaramuzzo, Corporeità (educazione alla)
Mimmo Pesare, Cultura
Mimmo Pesare, Cura
Maura Striano, Democrazia (educazione alla)
Giuseppe Burgio, Diversità / Differenza
Giuseppe Burgio, Educabilità
Maurizio Fabbri, Educazione
Mino Conte, Educazione della mente
Giuseppe Annacontini, Emancipazione
Teodora Pezzano, Esperienza
Gilberto Scaramuzzo, Estetica (educazione all’)
Luisa Santelli Beccegato, Famiglia
Mino Conte, Filosofia dell’educazione
Mino Conte, Finalità (educative)
Elena Madrussan, Formazione
Teodora Pezzano, Gioco
Maura Striano, Inclusione
Pietro Maltese, Indottrinamento
Stefano Oliverio, Insegnamento
Luisa Santelli Beccegato, Intercultura
Teodora Pezzano, Interesse
Berta Martini, Istruzione
Pietro Maltese, Lavoro (educazione al)
Giuseppe Annacontini, Libertarismo (pedagogico)
Gilberto Scaramuzzo, Metodo (educativo)
Luca Odini, Modello (educativo)
Maurizio Fabbri, Pedagogia
Maura Striano, Pedagogia speciale
Elena Madrussan, Relazione (educativa)
Luisa Santelli Beccegato, Ricerca (metodologia della)
Maria-Chiara Michelini, Scienza/e dell’educazione
Stefano Oliverio, Scuola
Enrico Bocciolesi, Sistema (educativo)
Giuseppe Annacontini, Socializzazione
Maria-Chiara Michelini, Società (educante)
Elena Madrussan, Soggetto
Luca Odini, Storia dell’educazione
Maurizio Fabbri, Teoria, Pratica (Pt.) e Prassi (Ps.)
Stefano Oliverio, Teorie dell’educazione
Luca Odini, Valori

Potrebbero interessarti anche