La transizione incompleta
Authors:

Giuseppe De Luca, Paolo Di Martino, Maria Carmela Schisani

La transizione incompleta

Finanza pubblica, instabilità finanziaria, e central banking in Italia dalla Unificazione alla Prima guerra mondiale

Questo volume ricostruisce il lungo e accidentato percorso dell’Italia unita verso la stabilità economica e finanziaria tra il 1861 e il 1913 mostrando come il paese, pur compiendo significativi progressi, non si sia mai del tutto emancipato dal peso dovuto alla sua condizione semiperiferica nel contesto globale. Una storia di crescita e vulnerabilità, tra vincoli esterni e margini di manovra creativi, che invita a ripensare i miti del progresso lineare e della convergenza economica incondizionata.

Pages: 114

ISBN: 9788835173724

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 383.2.5

Pages: 114

ISBN: 9788835182313

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 383.2.5

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 114

ISBN: 9788835182320

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 383.2.5

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Questo volume ricostruisce il lungo e accidentato percorso dell’Italia unita verso la stabilità economica e finanziaria tra il 1861 e il 1913 mostrando come il paese, pur compiendo significativi progressi, non si sia mai del tutto emancipato dal peso dovuto alla sua condizione semiperiferica nel contesto globale.
Il libro sottolinea come l’esigenza del ruolo centrale dello Stato per lo sviluppo di un’economia arretrata, combinata con un limitato volume di risparmio interno, abbia portato l’Italia ad aprirsi ai mercati finanziari internazionali e alla volatilità che ne derivava. In un contesto internazionale segnato da regole che penalizzano i paesi periferici, le autorità italiane sperimentarono un mix di strategie e di politiche ortodosse ed eterodosse per fronteggiare tale sfida.
Una storia di crescita e vulnerabilità, tra vincoli esterni e margini di manovra creativi, che invita a ripensare i miti del progresso lineare e della convergenza economica incondizionata.

Giuseppe De Luca è professore di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Business History e Storia ed Evoluzione dei Sistemi Sanitari. Le sue ricerche hanno dato luogo a diverse monografie, articoli e capitoli, sia in italiano che in inglese e spagnolo, sulla storia della finanza e delle infrastrutture tra l’età moderna e contemporanea. È Honorary Professor presso The Bartlett School of Construction and Project Management, University College London, e Ricercatore associato al CNR-ISM.

Paolo Di Martino è professore di Storia Economica presso il Dipartimento ESOMAS dell’Università degli Studi di Torino. In precedenza è stato Lecturer in Economic History presso le Università di Bristol, Birmingham e Manchester (UK) e Reader in International Business History presso la Birmingham Business School. È autore di numerose pubblicazioni sui temi delle istituzioni economiche, la banca e la finanza, apparse principalmente su riviste internazionali tra cui The Economic History Review, Financial History Review e Explorations in Economic History.

Maria Carmela Schisani è professoressa di Storia Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I principali ambiti di ricerca riguardano la storia finanziaria, la business history e gli historical networks. È autrice di numerose pubblicazioni, alcune delle quali su riviste scientifiche internazionali come Cliometrica, Business History e European Review of Economic History o edite da importanti editori nazionali e internazionali.

Introduzione

La periferia nel gold standard internazionale

  • Introduzione
  • La versione da “libro di testo”
  • Miti del gold standard
  • Giocare “fuori dalle regole”
  • Conclusioni

La politica fiscale, la struttura tributaria e il debito pubblico, 1861-1914

  • Introduzione
  • Il lungo periodo
  • Ideologia ed emergenza: l’età della destra storica
  • Gli anni della Sinistra storica, 1876-1900
  • Finanza pubblica e crescita economica in età giolittiana (1901-14)

Le crisi in Italia dall’Unificazione alla Prima guerra mondiale

  • Introduzione
  • Le prime crisi dell’Italia unita (1866-1874)
  • L’apparente stabilità dei primi anni 1880 e la crisi del 1885
  • Il crollo finanziario di fine XIX secolo: la crisi del 1889-1894
  • Lo sviluppo economico e le sue incertezze: la “non crisi” del 1904
  • La crisi del 1907
  • Il rincrudire dell’instabilità: 1911-1913
  • Conclusioni

La gestione delle crisi

  • Introduzione
  • La gestione delle prime crisi: 1865 e 1873
  • I primi anni Ottanta: la contrazione delle riserve internazionali e la perdita di fiducia nell’efficacia del tasso di sconto
  • “Gli anni più bui”: 1887-1893
  • Una lenta transizione in un contesto difficile: 1894-1900
  • Una rottura definitiva con il passato? 1900-1904
  • Epilogo e conclusioni

Conclusioni. Buoni e cattivi

Bibliografia

Serie: Collana di Storia economica

Subjects: Economic History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in