L'Arma dei poveri
Autori:

Giulio Fenicia

L'Arma dei poveri

Una storia economica della Regia Aeronautica

Il volume propone una lettura storico economica - unitaria, originale e comparativa con quanto avvenuto nel resto dell’Europa - dell’evoluzione della Regia aeronautica, in un periodo caratterizzato da congiunture finanziarie e monetarie di largo e intenso effetto e dal progressivo inasprimento delle relazioni internazionali. A fondamento dell’indagine sono le inedite fonti documentarie del ricco fondo Bilanci, custodito nell’archivio dell’Ufficio storico del Ministero dell’aeronautica militare.

Pagine: 306

ISBN: 9788835173168

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1792.290

Pagine: 306

ISBN: 9788835183402

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1792.290

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 306

ISBN: 9788835183419

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1792.290

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il volume propone una lettura storico economica - unitaria, originale e comparativa con quanto avvenuto nel resto dell’Europa - dell’evoluzione della Regia aeronautica in una fase storica caratterizzata da congiunture finanziarie e monetarie di largo e intenso effetto e dal progressivo inasprimento delle relazioni internazionali. A fondamento dell’indagine, le inedite fonti documentarie del ricco fondo Bilanci custodito nell’archivio dell’Ufficio storico del Ministero dell’aeronautica militare. La loro analisi ha permesso di definire la consistenza delle risorse finanziarie, umane e materiali su cui ha potuto fare progressivamente affidamento l’aviazione militare italiana tra le due guerre mondiali. Allo stesso tempo, le discussioni parlamentari che videro protagonisti i maggiori personaggi politici del Ventennio e la redazione di periodiche relazioni ministeriali hanno consentito di ricondurre la mera dimensione quantitativa nel contesto delle iniziative di politica economica dettate dalla coeva interpretazione di eventi e circostanze, dei condizionamenti imposti da strutturali limiti finanziari e produttivi e della natura degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione.

Giulio Fenicia è professore ordinario di Storia economica nel Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. I suoi principali interessi di ricerca investono il Mezzogiorno in età spagnola e l’Italia monarchica, con particolare attenzione ai temi della finanza pubblica. Ha pubblicato, tra l’altro, Politica economica e realtà mercantile nel Regno di Napoli nella prima metà del XVI secolo (1503-1556) (1996); Il Regno di Napoli e la difesa del Mediterraneo nell’età di Filippo II (1556-1598). Organizzazione e finanziamento (2003); Mercato ittico e amministrazione civica a Taranto tra ‘800 e ‘900 (2011).

Introduzione

“Avviso ai naviganti”. Una premessa di metodo

Le origini

  • La fase istitutiva
  • Il contesto europeo
  • La formazione del personale

La lunga transizione (1926-1935)

  • Ali tarpate (1): dalla crisi di stabilizzazione alla recessione del 1929
  • Ali tarpate (2): tra difesa della lira e vincoli di bilancio
  • I progressi dell’industria aeronautica

Gli anni del potenziamento (1936-1940)

  • Le politiche di finanziamento
  • Tentativi di programmazione: i piani pluriennali
  • Autonomia e integrazione produttiva

Il triennio bellico

  • La finanza di guerra
  • 1940: le condizioni dell’industria aeronautica
  • Alla prova dei fatti

Ricerca, sviluppo e innovazione

  • La Direzione superiore studi ed esperienze
  • I progressi nel volo stratosferico
  • La cartografia aeronautica
  • Il diritto della navigazione

Una consapevole illusione?

Appendice

Abbreviazioni

Bibliografia

Sitografia

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche