Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 156 titoli

Autori:

Titolo: Enzimi TransAdriatici

Trent’anni di migrazione albanese in Italia

Sommario:

Nel 1991 migliaia di profughi albanesi sbarcavano nei porti di Bari e di Brindisi in fuga da un Paese in preda al caos. A trent’anni di distanza il volume offre un momento di riflessione su questo fenomeno migratorio di enorme rilevanza per l’Italia e non solo.

Codice libro:

cod. 11752.1

Autori:

Michela Cavagnuolo

Titolo: Europa e politiche migratorie

Un’analisi diacronica sui fattori determinanti nei Paesi dell’Unione

Sommario:

Studiare i meccanismi che soggiacciono ai movimenti migratori non è cosa facile, soprattutto negli ultimi anni, da quando in tali meccanismi intervengono un numero sempre maggiore di fattori.
Il volume affronta il tema delle politiche migratorie degli Stati dell’Unione europea, con particolare attenzione ai fattori che contribuiscono alla loro configurazione in termini di grado di apertura/chiusura nei confronti dei migranti; si presenta come uno studio teorico e metodologico che permette al lettore di poter analizzare questo aspetto a livelli diversi, in base alle proprie esigenze.

Codice libro:

cod. 10753.6

Autori:

Michele Negri

Titolo: L’istituzione scolastica e le seconde generazioni

Prospettive identitarie, relazionali e interculturali dei nuovi cittadini italiani

Sommario:

Il volume si basa su una indagine volta a indagare le opinioni di studenti e studentesse dei due livelli di scolastici superiori, comparando principalmente chi possiede e chi non detiene la cittadinanza italiana. Il testo si focalizza soltanto sulla sezione dedicata alla scuola superiore italiana di primo livello, in cui intervistate e intervistati hanno espresso opinioni e atteggiamenti sulla diversità, sugli stranieri, sulle relazioni sociali, sul vissuto scolastico, sulla considerazione di sé e degli altri.

Codice libro:

cod. 11520.19

Autori:

Andrea M. Maccarini, Chiara Colombo, Marialuisa Villani

Titolo: Adolescenti nella scuola tra presenza e distanza

Riflessività e character skills alla prova

Sommario:

La pandemia che ha colpito il mondo a partire dalla primavera del 2020 ha avuto un forte e complesso impatto sulle istituzioni educative. Un aspetto di esso è l’avere lanciato il tema della didattica a distanza e del ruolo della tecnologia nelle pratiche educative scolastiche. Questo volume affronta il tema specifico di come l’esperienza educativo-scolastica attuale influisca sullo sviluppo umano degli alunni, focalizzando l’attenzione sul nesso cruciale tra la loro “capacità di futuro”, la dimensione della socialità e delle emozioni e la riflessività personale

Codice libro:

cod. 10634.1

Autori:

ActionAid Italia

Titolo: Qualità della democrazia

Spazi civici e partecipazione. Rapporto 2023

Sommario:

Questo volume propone una riflessione di metodo e di orizzonte e una rassegna dei luoghi e delle esperienze con cui l’organizzazione si è confrontata nel concreto per costruire spazi civici in Italia. Vengono qui indagati i problemi, le forme e le opportunità della partecipazione politica di diversi gruppi sociali (giovani, donne, persone con background migratorio) in particolare rispetto alla giustizia sociale e climatica, al sistema educativo e ai nuovi fenomeni di marginalità

Codice libro:

cod. 12000.34

Autori:

Annalisa Plava

Titolo: Il peso dell'infanzia

Una ricerca sociologica su abitudini alimentari e obesità

Sommario:

L’obesità infantile è un fenomeno endemico, crescente e preoccupante, di una delle più grandi sfide del XXI secolo, sia da un punto di vista medico che sociale. Questo volume evidenzia il ruolo che l’alimentazione e lo stile di vita giocano nei meccanismi che portano all’eccesso di peso tra i bambini della scuola primaria, senza trascurare le dimensioni relative allo stigma, alla percezione del corpo e alla relazione tra popolazione vulnerabile e peso corporeo.

Codice libro:

cod. 10113.6

Autori:

Titolo: Quarto rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

Crisi energetica e orientamenti di consumo tra resilienza e speranza

Sommario:

L’Osservatorio sui consumi delle famiglie (Oscf) del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona deve ancora una volta fare i conti con l’impoverimento generale e le difficoltà quotidiane delle famiglie. Si è, infatti, allargata la platea di chi fatica ad arrivare alla fine del mese e strategie di confronto sempre più attento sia degli acquisti che dei consumi sono divenute pane quotidiano anche per coloro che hanno risentito meno delle difficoltà economiche.

Codice libro:

cod. 11589.5

Autori:

Titolo: Hikikomori: il futuro in una stanza

Frame dal territorio per una nuova comunità

Sommario:

Il volume presenta una ricerca sul fenomeno degli hikikomori, giovani adolescenti che, sempre più numerosi nel nostro Paese, scelgono l’isolamento volontario chiudendosi nella loro “stanza”. Con le conoscenze ottenute si è giunti a un modello interpretativo e di lettura utile per orientare gli interventi di politica sociale e da socializzare negli ambiti educativi. I risultati sono stati in seguito integrati all’interno dell’impianto narrativo di un prossimo film di fiction, a cui viene delegata la presentazione del fenomeno.

Codice libro:

cod. 11791.3

Autori:

Emanuela Susca

Titolo: Logiche dell'irrazionale

La sociologia di Vilfredo Pareto

Sommario:

A un secolo esatto dalla scomparsa del sociologo, questo volume vuole offrire un contributo alla conoscenza di Pareto rileggendo e ricostruendo gli snodi tematici fondamentali della sua vastissima opera.

Codice libro:

cod. 11042.1

Sommario:

La cura trova la sua essenza nelle relazioni umane, come pure la salute fonda in esse le proprie radici. Il testo propone un articolato excursus sull’umanizzazione della cura toccandone gli aspetti tecnici, sociologici, organizzativi, psicoemotivi, etici, politici.

Codice libro:

cod. 11534.1