Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Sommario:

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) pongono sfide significative ai sistemi educativi europei, in un continente che mostra un approccio ambivalente verso giovani e migranti, oscillando tra chiusure e aperture, discriminazioni e garanzia di pari opportunità. Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive su questo tema: ricostruisce il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel sistema scolastico-formativo e sulle pratiche di integrazione tra scuole e territori, senza dimenticare la prospettiva dei minori stessi.

Codice libro:

cod. 10907.5

Autori:

Cristina Burini

Titolo: Governare lo spazio pubblico nelle città italiane

Patti di collaborazione e imprese di comunità tra convivialità ed efficacia collettiva

Sommario:

Un viaggio dal Nord al Sud dell’Italia tra i patti di collaborazione e le imprese di comunità. Gli effetti che questi strumenti producono su spazi, attori locali e politiche pubbliche vengono osservati e discussi attraverso l’analisi comparativa di cinque casi nelle città di Torino, Genova, Caserta, Napoli e Brindisi.

Codice libro:

cod. 11561.10

Autori:

Marco Giordani, Annie Noro

Titolo: Come vascelli nella tempesta

Dall'imprevedibilità della pandemia alla creazione di un metodo per gestire la classe scolastica

Sommario:

Il volume descrive la complessità di un intervento sociale realizzato a scuola nel periodo che va dall’irruzione alla continuazione e infine alla sospensione della pandemia. Il testo non evoca l’incubo della pandemia, ma piuttosto funge da vademecum su come mantenere i nervi saldi, non rinunciare a un metodo di organizzazione dell’improvvisazione e affrontare eventi imprevisti e imprevedibili.

Codice libro:

cod. 11042.2

Autori:

Federica Bertocchi

Titolo: La violenza contro le donne

La rivoluzione culturale

Sommario:

La violenza contro le donne è una delle violazioni dei diritti umani più sistematiche e comuni a livello mondiale e rappresenta un problema di salute di proporzioni globali enormi. Un “flagello mondiale”, così l’Onu definisce la violenza contro le donne. C’è stato un lungo silenzio in Italia e nel mondo sulla violenza contro le donne, ma è necessario affrontarla attraverso azioni condivise e coordinate, mirate a un profondo cambiamento culturale che mini le radici della violenza maschile.

Codice libro:

cod. 10389.5

Sommario:

Il volume trae origine dal progetto “Governare la transizione. La partnership Università-Territorio al servizio di equità, benessere e sostenibilità nell’area forlivese. Verso un sistema locale di inclusione socio-lavorativa”, focalizzato sulle dinamiche che attraversano e definiscono a livello locale la lotta alle disuguaglianze e la promozione della qualità della vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 10389.4

Autori:

Francesco Vespasiano

Titolo: Per le aree interne

Un esercizio di immaginazione sociologica

Sommario:

Il volume approfondisce la questione delle Aree Interne, trattata dall’autore in un precedente lavoro (La questione delle A ree Interne, 2023), presentando l’evoluzione dell’identificazione delle Aree Pilota e lo stato dei progetti, sia del primo (2014-2020) sia del secondo ciclo (2021-2027) della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

Codice libro:

cod. 11791.8

Autori:

Titolo: Alla ricerca del territorio perduto

La mappatura dinamica delle risorse

Sommario:

Il territorio, con i suoi soggetti attivi, sia individui sia organizzazioni, costituisce un punto di riferimento importante per l’inserimento sociale degli individui con disagio psichico. L’obiettivo del volume è quello di offrire uno strumento che valorizzi le potenzialità dei territori, delle sue risorse formali e informali, per una salute mentale orientata alla recovery.

Codice libro:

cod. 11370.2

Autori:

Valentina Cappi

Titolo: Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene

Media, confini e cambiamenti climatici

Sommario:

L’altrove è un luogo inventato, costruito e riconfigurato da narrazioni e immaginari sociali. Attraverso quattro fenomenologie dell’altrove (l’Europa, l’Africa, lo spazio transnazionale, il cambiamento climatico), l’autrice riflette sull’opportunità di decentrare lo sguardo, nel tempo e nello spazio, per immaginare altri modi di “fare mondo”.

Codice libro:

cod. 10266.5

Sommario:

Il volume si interroga sul contributo di analisi e di ricerca che la Sociologia della salute e della medicina può offrire alle complesse problematiche d’ordine etico, giuridico, economico, politico, sociale, culturale, di sicurezza e di protezione della privacy che fenomeni come la progressiva digitalizzazione della cura e della società contemporanee comportano.

Codice libro:

cod. 11341.2

Autori:

Titolo: Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie

Ricerche, progetti, esperienze

Sommario:

Nel momento in cui la pandemia da Covid-19 mette in discussione l’assetto corrente del SSN e dei sistemi di salute, appare necessario sviluppare un pensiero e un insieme di proposte capaci di incidere sulle pratiche di cura quotidiana, per rilanciare un nuovo patto di cura fra popolazione e professionisti della salute. Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che delineano possibili direttrici di cambiamento all’insegna del riconoscimento delle interdipendenze tra le molteplici sfere della vita sociale e tra gli attori che le “abitano”.

Codice libro:

cod. 11341.1