Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Autori:

Gian Paolo Lazzer

Titolo: Nuove traiettorie del denaro.

Per una sociologia delle pratiche monetarie

Sommario:

Dopo avere inquadrato teoricamente il tema del denaro, a partire dalla Filosofia del Denaro di Georg Simmel e dai più recenti contributi di sociologia del denaro, il volume propone un modello di studio basato sulle teorie di pratica, con l’obiettivo di rispondere a due domande dal profondo interesse sociologico e metodologico: cos’è in realtà il denaro e come si studia.

Codice libro:

cod. 11589.1

Autori:

Titolo: L'altra fisiognomica.

Dialoghi tra volto e anima nel cosmopolitismo contemporaneo

Sommario:

Obiettivo del volume è di stimolare un’attenta riflessione sul linguaggio non verbale e riaccendere il dibattito che ha contraddistinto la storia della Fisiognomica. L’altra Fisiognomica si propone come ponte simbolico, strumento super partes nelle relazioni interpersonali e nel dialogo tra culture diverse.

Codice libro:

cod. 1047.30

Autori:

Titolo: Il fascino della fragilità.

Frammenti di esperienze contemporanee tra psicologia, filosofia e sociologia

Sommario:

Quattordici laureandi del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Urbino si interrogano su alcuni temi, attuali e del passato, nel tentativo di comprendere le dinamiche profonde del sentire e dell’agire umano. Questo sforzo di ermeneutica dell’essere umano si articola secondo molteplici punti di vista e si declina su varie discipline; in questo caso, i giovani psicologi cercano di oltrepassare i limiti della propria disciplina testando le proprie conoscenze e il proprio approccio negli ambiti sociologico e filosofico.

Codice libro:

cod. 1520.783

Autori:

Titolo: Visabilità.

Il giubileo dei malati e dei disabili

Sommario:

Un testo originale, che offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Il volume si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media.

Codice libro:

cod. 1043.90

Autori:

Pier Paolo Bellini

Titolo: Autorevolezza

La sfida della relazione educativa

Sommario:

Autorità, autoritarismo e autorevolezza derivano dalla stessa radice, ma delimitano processi strutturalmente diversi. Soprattutto nelle conseguenze. Il percorso storico/sociologico proposto nel volume mette in primo piano le domande centrali irrinunciabili per chiunque voglia impegnarsi nel lavoro “più difficile del mondo”, l’educazione: come convivono potere e bene? Come si può intervenire per plasmare una coscienza senza alienarla, avendo la preoccupazione di renderla “autonoma”? Che cos’è la vera autonomia? Ci accorgeremo, cammin facendo, che l’autorevolezza è una relazione rischiosa: come, del resto, le relazioni che più ci interessano.

Codice libro:

cod. 1534.1.31

Autori:

Ludovica Rossotti, Piera Rella, Alessandra Fasano, Patrizio Di Nicola

Titolo: Il welfare del lavoro.

Il ruolo dei servizi per l'impiego

Sommario:

In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte dei servizi per l’impiego per rispondere alle nuove sfide emergenti? E quali le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici, delle Agenzie private e dei servizi di Orientamento e Placement delle Università? La ricerca ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui intervenire.

Codice libro:

cod. 1520.785

Autori:

Régis Debray

Titolo: Il nuovo potere.

Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Sommario:

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. In questo saggio, si interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.

Codice libro:

cod. 246.18

Autori:

Titolo: La città e lo sport.

Torino 2015 e oltre

Sommario:

Il volume analizza le modalità con cui, attraverso lo sport, il capitale della città di Torino, materiale e immateriale, è stato fatto fruttare in termini di ricadute economiche, sociali e culturali, nonché le potenziali connessioni tra la politica degli eventi e le pratiche sportive, consolidate ed emergenti, tra lo sport e l’immagine della città. Pur focalizzandosi sul caso torinese, il testo presenta molti spunti di riflessione di più ampio respiro, proponendo percorsi e risultati di ricerca utili per altri contesti locali.

Codice libro:

cod. 1569.14

Autori:

Titolo: Dimenticare McLuhan
Sommario:

Marshall McLuhan è scomparso nel 1980, ma le sue idee continuano ancora oggi ad attirare l’attenzione e a fare discutere. I diversi autori presenti in questo libro cercano di riflettere su come sia possibile fare evolvere le sue idee, nella consapevolezza che, per ottenere questo risultato, sia necessario in un certo senso “tradirle”. Sia necessario cioè, paradossalmente, cercare di “dimenticare McLuhan”.

Codice libro:

cod. 246.19

Autori:

Elizabeth Currid-Halkett

Titolo: Una somma di piccole cose.

La teoria della classe aspirazionale

Sommario:

Quali sono e come si stanno autoriproducendo le nuove élites? Con uno stile brillante, numerose interviste e attente ricerche, il libro racconta l’ascesa della nuova classe “aspirazionale” (una classe dotata di un alto livello di istruzione e di capitale culturale prima ancora che di capitale economico) e il suo crescente divario rispetto alle altre classi sociali. Scelto da The Economist come Best Books 2017, è una lettura per chiunque voglia comprendere la vita delle moderne città e la loro cultura.

Codice libro:

cod. 1802.8