Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Sommario:

La complessità che caratterizza le dinamiche comunicative e sociali necessita di essere affrontata, nei diversi contesti sociali, organizzativi e professionali, con competenze relazionali e capacità di costruire relazioni significative. Il volume affronta i temi dei processi comunicativi e le dinamiche relazionali, partendo da una riflessione teorica per poi passare ad analisi di carattere pratico-operativo.

Codice libro:

cod. 1556.12

Autori:

Titolo: La comunicazione visiva per la salute

Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero

Sommario:

Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l’ospedale necessita di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e “familiarizzabile”. Il volume mostra come studiare, progettare e implementare un sistema di comunicazione visiva in un ospedale significhi interpellare approcci scientifici e competenze eterogenei. Lo studio illustra quindi il nuovo set di pittogrammi per la comunicazione sanitaria L’Isola dei pittogrammi, primo insieme open source di figure la cui comprensibilità è stata testata nel contesto culturale (e multiculturale) italiano.

Codice libro:

cod. 1520.791

Autori:

Sarah Siciliano

Titolo: Ri-mediare i luoghi

Comunità e cambiamento sociale

Sommario:

È possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione? Il volume intende esplorare la rilevanza della rete, e in particolare del web 2.0, nel ridefinire e riposizionare i luoghi. Allo stesso tempo, il volume indaga sul concetto di comunità, inteso come struttura sociale caratterizzata, tra l’altro, da vicinanza spaziale, con l’intento di verificare in che modo essa sia stata trasformata dai new media.

Codice libro:

cod. 1520.790

Autori:

Marco Serino

Titolo: Reti culturali in una prospettiva multidimensionale.

Il campo teatrale in Campania

Sommario:

La collaborazione come modalità operativa è entrata a pieno titolo nei settori della produzione di cultura, anche in virtù della necessità di condividere gli oneri delle iniziative in essi realizzate. Tuttavia occorre interrogarsi anche sulle implicazioni sociali della collaborazione. Il volume affronta tali questioni adottando una duplice prospettiva teorica e metodologica applicata a una ricerca sulle reti di coproduzione tra imprese teatrali operanti in Campania.

Codice libro:

cod. 1391.2.5

Autori:

Silvia Cervia

Titolo: Genere e Scienza come costruzione sociale.

Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della ricerca

Sommario:

Partendo da una prospettiva sociologica, il volume affronta i processi di costruzione culturale delle narrazioni sul ruolo che il genere assume nell’ambito delle politiche a sostegno della ricerca, con particolare riferimento al contesto europeo. L’analisi del lungo dibattito sul genere nella scienza permette di decostruire le rappresentazioni offerte dai due principali protagonisti, gli organismi governativi e le autorità accademiche. Le pratiche discorsive e istituzionali che sostanziano tali rappresentazioni costituiscono l’ambito di interesse principale del testo.

Codice libro:

cod. 1381.2.22

Autori:

Titolo: Le culture del cibo

Elementi di sociologia della condivisione alimentare

Sommario:

L’alimentazione è un fatto sociale complesso a cui corrisponde, oggi, uno spazio analitico sempre più vasto, stimolante e ricco di collegamenti e “contaminazioni”. Il volume vuole essere l’occasione per riflettere sul ruolo che l’educazione alimentare gioca nei percorsi di crescita dell’attore sociale, sul ruolo genitoriale per una sana alimentazione, sulle problematiche odierne riferite a stili di vita poco salutari, sulle certificazioni alimentari e sul rapporto tra cibo e religione.

Codice libro:

cod. 278.2.6

Sommario:

La rivoluzione digitale ha determinato radicali mutamenti nel nostro vivere e rappresentare il tema della sessualità umana. Il volume affronta molteplici tematiche connesse al sesso e alla sessualità: dalla puntuale analisi di come gli spazi online permettono il disvelamento di pratiche e preferenze, l’incontro tra “simili”, l’esibizione del tutto e del niente, il testo ci conduce all’analisi di pratiche illegali eppure perfettamente “normalizzate” all’interno del web, sino ad arrivare a una presentazione di ciò che ci promettono le nuove tecnologie nel futuro.

Codice libro:

cod. 1042.90

Autori:

Ida Cortoni, Veronica Lo Presti

Titolo: Digital literacy e capitale sociale.

Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze

Sommario:

A partire da una rilettura dei concetti di “capitale sociale” e “competenza digitale” in base all’approccio delle capabilities, il libro illustra le procedure di indagine e i risultati principali di un lavoro triennale sulla valutazione delle competenze dei preadolescenti di un campione di scuole secondarie di I grado del Comune di Roma.

Codice libro:

cod. 1900.2.19

Autori:

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura

Titolo: Karma Polis.

Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Sommario:

Cosa accomuna Bauman al Buddha? Cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla “società liquida” di oggi? Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.

Codice libro:

cod. 1420.1.181

Autori:

Titolo: Il presente e le parole.

Spunti di riflessione dalla A alla Z

Sommario:

Intenzionalmente strutturate sui contributi di competenze disciplinari, registri interpretativi, linguaggi diversi, queste pagine invitano ad approfondire la lettura del nostro presente sempre più articolato e complesso, ma anche inequivocabilmente affollato di vulnerabilità e inquietanti spaesamenti.

Codice libro:

cod. 1520.792