Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Sommario:

È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz, noto in Italia per il grande successo del libro Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi, arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. Questo volume ce ne restituisce, per la prima volta in Italia, la versione più recente.

Codice libro:

cod. 246.24

Sommario:

La promessa della felicità, alla quale da qualche decennio l’attore sociale guarda con interesse crescente, si basa su una contraddizione che, in realtà, l’ideologia corrente non ha risolto: il dilemma tra libertà e dipendenza, ovvero pensare e teorizzare che l’esercizio della libertà sia possibile solo se la dipendenza viene annullata. In realtà la dipendenza non si può sopprimere, perché la vita quotidiana è fatta di intrecci, relazioni, connessioni che costituiscono la rete di un sistema di interdipendenza di cui nessuno può fare a meno.

Codice libro:

cod. 1589.17

Autori:

Titolo: Sguardi connessi

Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Sommario:

A partire da una prospettiva interdisciplinare, i contributi raccolti nel volume si pongono in dialogo con le questioni più pressanti suscitate dalle nuove forme di visibilità: come interrogare le immagini digitali? È necessario riabilitare una cultura del sospetto nei loro confronti? Come ci relazioniamo a noi stessi e agli altri attraverso i nostri simulacri digitali? I saggi approfondiscono la complessità di queste trasformazioni, nella consapevolezza che per rispondere a simili interrogativi è necessario adattare il nostro sguardo a un fenomeno in costante evoluzione.

Codice libro:

cod. 1152.50

Autori:

Fabio Mostaccio, Valentina Raffa

Titolo: Genere e politica

Discorsi, rappresentazioni e pratiche per i diritti delle donne e delle soggettività LGBTQ+

Sommario:

Questo volume vuole essere un contributo alla riflessione sul rapporto tra genere e politica. Il testo mette a fuoco da una parte il sistema di disuguaglianze, che svantaggia le donne e le persone LGBTQ+ e dà luogo a rapporti di potere istituzionalizzati, dall’altra l’agire politico dei movimenti femministi e LGBTQ+ contemporanei nella lotta per i diritti delle soggettività discriminate e contro forme diversificate di oppressione.

Codice libro:

cod. 1551.13

Autori:

Anna Cugno

Titolo: La governance dei consumi.

Presenza e progettualità della società civile nel mercato

Sommario:

A partire dalla considerazione che l’agire di consumo rappresenta da sempre uno strumento di inclusione e partecipazione, il volume delinea il ruolo delle scelte e delle pratiche di acquisizione e uso dei referenti nell’esercizio della cittadinanza sociale, individuando le ragioni e le modalità della mobilitazione consumerista negli assetti industriali e post-industriali, nonché le modalità di strutturazione della tutela del consumatore e delle cosiddette politiche del consumo.

Codice libro:

cod. 1520.760

Sommario:

Il volume si interroga sul ruolo che la cultura ha nella pianificazione sociale, indagando le relazioni tra la struttura sociale e la cultura per mettere in luce il valore sociale che questa possiede, valore che si esprime in quei modelli di progettazione orientati all’innovazione e alla sostenibilità e nelle buone pratiche che ne derivano.

Codice libro:

cod. 266.1.45

Autori:

Letizia Carrera

Titolo: La flâneuse

Sguardi ed esperienze al femminile

Sommario:

La città e la società hanno bisogno delle donne, e in modo particolare del passo lento e dello sguardo altro delle flâneuses per (ri)progettare una città più inclusiva e a misura di ogni differenza. Questo libro si rivolge a tutti coloro che accettano la sfida della lentezza, riconoscendole un potenziale di innovazione sociale e politica quasi rivoluzionario, e quella della differenza, a partire da quella di genere, capace di risignificare gli sguardi sull’esperienza quotidiana.

Codice libro:

cod. 1520.826

Autori:

Danilo Boriati

Titolo: Vite con lo smartphone

Una ricerca esplorativa prima e durante la pandemia

Sommario:

Qual è il ruolo dello smartphone nella nostra vita quotidiana? Ed è cambiato, con l’avvento della pandemia, l’uso che se ne fa? La ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo del telefono mobile, con un approccio quantitativo, in relazione a differenti ambiti di esperienza degli italiani, in particolare rispetto all’articolazione delle relazioni sociali familiari e delle pratiche quotidiane esperite entro l’ambiente domestico, connettendole al contesto pre e intra pandemico.

Codice libro:

cod. 1520.827

Autori:

Davide Cino

Titolo: Sharenting

I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della "buona genitorialità digitale"

Sommario:

Lo sharenting è un fenomeno diffuso e normalizzato che indica la condivisione di foto e video da parte di un genitore della propria genitorialità e/o dei propri figli. Una prassi che però è ancora priva di modelli pedagogici e culturali pregressi cui fare riferimento e che fa insorgere nei genitori non pochi interrogativi sulla legittimità della stessa. Condividere o non condividere? Se sì, come farlo? Quando? Dove? Questo volume indaga il discorso sullo sharenting così come socialmente costruito dai media e dai genitori stessi.

Codice libro:

cod. 1097.1.18

Sommario:

Nel tentativo di fornire un’introduzione alle principali questioni che attraversano la riflessione sociologica sullo sport, il volume indaga le modalità con cui la dimensione culturale e quella educativa si intrecciano alle pratiche motorie e sportive. Dopo aver esplorato ambiti quali wellness e fitness, il corpo e la promozione della salute, il libro esamina l’intreccio tra processi educativi formali e non formali, il ruolo dello sport come inclusione sociale, la mediatizzazione dello sport, le trasformazioni nelle pratiche di consumo, le questioni metodologiche che emergono nell’osservazione delle pratiche sportive.

Codice libro:

cod. 1569.17