Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Marilin Mantineo

Titolo: Per una sociologia dei disastri

Un'analisi multilivelli della sindemia da Covid-19

Sommario:

Che cos’è un disastro? Non solo un evento distruttivo, ma un punto di rottura che squarcia il velo sulle dinamiche profonde delle società rivelando e acutizzano le fragilità sociali, politiche ed economiche esistenti. Dalla pandemia da Covid-19 ai cambiamenti climatici, fino ai disastri di origine naturale, le catastrofi mettono in luce le interconnessioni tra ambiente, società, economia e politica, spingendoci a riflettere sull’ordine sociale che non solo le subisce, ma le produce e amplifica. Questo saggio, adottando una prospettiva inedita e multilivelli, esplora i disastri a partire da tre scale di osservazione: micro delle esperienze quotidiane, meso dei legami comunitari e macro delle strutture societarie nel loro complesso.

Codice libro:

cod. 1341.1.49

Autori:

Manuel Finelli

Titolo: Bisogna affrontarlo insieme

Bambini e bambine di famiglie con il cancro tra agency e malattie eterovissute

Sommario:

Il volume affronta il tema, finora poco esplorato, della presenza attiva di bambine, bambini e adolescenti nella gestione della vita quotidiana quando uno dei membri della famiglia d’appartenenza contrae una patologia oncologica. La ricerca propone un’interpretazione del fenomeno, utilizzando prospettive teoriche mutuate dalla sociologia della salute e dai Childhood Studies. Attraverso lo sviluppo del concetto di eterovissuto di malattia, vengono individuate le strategie più comuni di adattamento alla rottura biografica condivisa e di partecipazione attiva alla vita del nucleo familiare sofferente, evidenziando le competenze relazionali e pratiche attraverso cui anche i più giovani offrono un contributo significativo alle cure dirette e indirette.

Codice libro:

cod. 1341.1.50

Autori:

Gian Luca Bellisario

Titolo: Educare la salute mentale

La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi

Sommario:

Per troppo tempo un confine culturale ha separato la pedagogia dal disagio psichico. Questo testo lo oltrepassa mostrando come la pedagogia clinica – con i suoi strumenti relazionali, progettuali e trasformativi – possa operare anche nei territori della sofferenza mentale accanto a nevrosi, psicosi, disturbi affettivi e sociali, in tutti i contesti, dalla scuola alla sanità, dalla formazione degli adulti al supporto alle trasformazioni della vita.

Codice libro:

cod. 584.4

Autori:

Alessia Bertolazzi

Titolo: Sociologia della droga

Un'introduzione

Sommario:

Un’interpretazione sociologica sull’uso di droghe: partendo dal confronto con teorie e autori “classici” e dall’analisi dei loro contribuiti sul tema, si esaminano gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della “normalizzazione” e delle subculture. Il testo è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano a individuare alcune categorie d’uso finalizzate a soddisfare certe aspettative sociali. Alessia Bertolazzi, dottore di ricerca in Criminologia, è docente a contratto di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli”, dell’Università di Bologna.

Codice libro:

cod. 1341.2.27

Autori:

Bruno Ciancio

Titolo: Sviluppare la competenza interculturale

Il valore della diversità nell'Italia multietnica. Un modello operativo

Sommario:

Un manuale operativo per sviluppare la competenza culturale delle istituzioni sociosanitarie, del welfare e del loro personale. Il testo offre molti spunti sulla gestione non solo dell’utente immigrato, ma anche del personale impegnato, proponendo un modello per lo sviluppo e l’applicazione della competenza culturale.

Codice libro:

cod. 1370.2.3

Autori:

Titolo: Anoressie contemporanee

Dal digiuno ascetico al blog Pro-Ana

Sommario:

L’osservazione dei siti e dei blog Pro-Ana mostra una nuova e dirompente modalità di condivisione “gruppale” tra adolescenti che aderiscono alla filosofia della Dea Ana, promuovendo uno stile di vita anoressico. Il testo discute le implicazioni di questo fenomeno, in rapida espansione anche in Italia ma ancora poco conosciuto ed esplorato dalla letteratura scientifica.

Codice libro:

cod. 1219.5

Autori:

Fabio Lucchini

Titolo: Il gioco d'azzardo problematico

Politiche e impatti sociali

Sommario:

Il volume intende approfondire l’impatto del gioco d’azzardo problematico, riflettendo sulla riconosciuta associazione tra indicatori di posizione sociale e fenomeni connessi alla salute. Dopo un’attenta descrizione delle politiche sul gambling e un’analisi sociologica del profilo dei giocatori problematici, il libro presenta la più recente ricerca italiana dedicata ai costi sociali del fenomeno. Un testo per gli studenti dei corsi di Sociologia, Scienza Politica ed Economia, ma anche per i policymaker interessati a conoscere dati e acquisire metodologie per affrontare un tema al centro del dibattito pubblico.

Codice libro:

cod. 1130.350

Autori:

Carmine Clemente

Titolo: La salute prima di tutto

Art. 32 della Costituzione italiana: testo integrale del dibattito costituente e attualità di un’analisi sociologica

Sommario:

Il libro propone una rilettura degli atti dell’Assemblea Costituente sulla costruzione dell’art. 32 che sancisce il cosiddetto “diritto alla salute”. La lettura del testo integrale ci lascia viaggiare in un tempo storico tra i più significativi e rivoluzionari dell’identità politica, sociale e culturale del nostro Paese. La tutela della salute diventa, su precisa intenzione dei costituenti, l’unico e solo diritto definito fondamentale in tutta la Carta Costituzionale. In questo libro se ne attualizzano alcuni temi con la prospettiva sociologica.

Codice libro:

cod. 113.6

Autori:

Fernando Rosa, Alessandra Parodi

Titolo: Essere in una pandemia

Filosofia, medicina e Covid-19

Sommario:

Il libro si interroga su che tipo di oggetto sia la malattia COVID-19 e su che cosa significhi «essere in una pandemia», starci «dentro». Con gli strumenti della filosofia, della storia e della medicina gli autori effettuano un percorso che, attraverso gli eventi della pandemia da COVID-19, amplia lo sguardo dalla malattia alla realtà in generale e porta a concludere come essa sia fondamentalmente relazionale.

Codice libro:

cod. 113.13

Autori:

Ettore Calzolari, Renata Galzio

Titolo: Icilio Bocchia

Un ufficiale medico di Croce Rossa del XX secolo

Sommario:

Il volume è una ricerca approfondita sulla figura di Icilio Bocchia, Ufficiale Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Personaggio poliedrico, studioso e docente universitario di valore, Bocchia volle essere presente in prima linea ogni volta in cui l’Italia scese in guerra nella prima metà del XX secolo. Il puntuale studio dei documenti che lo riguardano, e che è stato possibile reperire, mette finalmente in luce la sua dedizione all’Associazione, sino in età avanzata e anche in situazioni impegnative e rischiose.

Codice libro:

cod. 1047.39