Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 549 titoli

Sommario:

Il volume si propone come una riflessione aperta su alcuni aspetti ritenuti chiave per la comprensione socio-economica delle dinamiche di sviluppo locale. Le esperienze di ricerca presentate, con oggetti e approcci di analisi distinti, sono un tentativo di mettere alla prova le tradizionali categorie concettuali utilizzate nello studio dello sviluppo locale e di collocarle nella mutata cornice delle trasformazioni socio-economiche.

Codice libro:

cod. 1520.707

Autori:

Titolo: Green marketing per le aree industriali.

Metodologie, strumenti e pratiche

Sommario:

Il volume vuole contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio.

Codice libro:

cod. 1561.87

Autori:

Annick Magnier

Titolo: Luoghi comuni?

Le assemblee nella democrazia urbana italiana

Sommario:

Cosa fanno in concreto i consiglieri comunali, perché lo si diventa, come si vive questa posizione? Il volume fornisce una risposta attraverso una ricerca che ha coinvolto 1.200 consiglieri attivi in un campione rappresentativo.

Codice libro:

cod. 1562.30

Sommario:

Il processo di industrializzazione della Cina, se ha consentito il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di persone, ha al contempo comportato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un elevato innalzamento dei livelli di inquinamento, con conseguenti implicazioni ambientali e sociali (malattie, migrazioni di massa, ecc.). Un problema di difficile soluzione, che, per il contributo della Cina all’innalzamento della temperatura del pianeta, coinvolge l’umanità intera.

Codice libro:

cod. 1460.74

Autori:

Titolo: Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio.

Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro

Sommario:

Un approfondimento su alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendono possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull’affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l’integrazione della società locale.

Codice libro:

cod. 1562.31

Sommario:

Un contributo allo studio della relazione tra diritto, cambiamento climatico e salute. Il volume argomenta con forza la rivendicazione di un diritto soggettivo alla salute a fronte dei rischi causati dal cambiamento del clima e apre la strada verso una nuova visione di quel diritto, nella prospettiva sociologico-giuridica, che considera i mutamenti del diritto in conseguenza delle trasformazioni sociali provocate dalle variazioni del clima.

Codice libro:

cod. 1049.4

Autori:

Titolo: Tracce urbane

Alla ricerca della città

Sommario:

La città non è solo sfondo dell’agire sociale, quanto la forma più complessa dell’interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Il testo tenta di individuare, analizzare e comprendere qual è la specificità di questi processi e come determinati fenomeni di ri-territorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria e di democrazia.

Codice libro:

cod. 1862.157

Autori:

Titolo: L'onda anomala dei media.

Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione

Sommario:

Prendendo spunto dai principali risultati della ricerca d’interesse nazionale “La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione”, il volume propone un’analisi critica della letteratura scientifica e dell’immaginario cinematografico e letterario sui temi della catastrofe ambientale, per arrivare a descrivere l’evoluzione nella comunicazione degli eventi climatici e ambientali e a ipotizzare strategie di intervento.

Codice libro:

cod. 1381.1.19

Autori:

Titolo: Attualità dello sviluppo.

Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità

Sommario:

La ricerca affronta i temi dello sviluppo locale e mira al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all’interno di una proposta di ripensamento critico di un’intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento.

Codice libro:

cod. 1862.102

Autori:

Titolo: Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile

Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

Sommario:

La Conurbazione casertana è caratterizzata da un alto tasso di inquinamento, da una degenerazione istituzionale, dalla frantumazione e dispersione della cultura dei luoghi, che nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che il territorio offre e che il volume tenta di mostrare per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l’aspettativa dello sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 1049.9