Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 414 titoli

Autori:

Anna Maria Leonora

Titolo: Conoscere per governare

Sistema di sociologia di Errico De Marinis

Sommario:

Filosofo del diritto all’Università Federico II di Napoli dal 1892, Errico De Marinis (1863-1919) ricopre la cattedra di Sociologia nello stesso Ateneo dal 1898 e, per un brevissimo periodo, riveste la carica di Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Questo volume presenta e analizza la sua opera maggiore, Sistema di sociologia, fornendo l’occasione per ricostruire un tratto dello sviluppo del pensiero sociologico in Italia e rivelando come l’originario carattere rigoroso e progettuale delle scienze sociali ponga domande urgenti anche alla sociologia contemporanea.

Codice libro:

cod. 1042.123

Autori:

Maria Fobert Veutro

Titolo: Gnoseologia e ricerca sociale

Indagini e interventi formativi

Sommario:

Secondo un’impostazione costruttivista, le questioni gnoseologiche sono il punto di partenza di ogni riflessione e direttiva concernente la ricerca sociale. Con questo lavoro si intende fornire un contributo pragmatico alla formazione di ricercatori/trici, per far fronte alle insidie nascoste dietro un'impostazione oggettivista che non tiene conto di come molte delle cose che l’individuo considera naturali, indiscutibili, dipendano dal suo punto di vista, formatosi nel contesto socioculturale in cui vive, dalle sue relazioni significative e dal dialogo che intrattiene con se stesso. Tale consapevolezza, infusa nelle competenze metodologiche, è necessaria in ogni fase della ricerca sociale.

Codice libro:

cod. 1042.124

Autori:

Alessandro Fabbri

Titolo: La lezione taciuta

Il rapporto tra Ferdinand Tönnies ed Émile Durkheim: influenze e critiche

Sommario:

Fra i classici del pensiero sociologico, Émile Durkheim occupa senz’altro un posto d’onore per il suo ruolo cruciale nello sviluppo della disciplina nel periodo compreso fra 1870 e 1914. Note sono le sue schermaglie con personalità di rilievo dell’élite intellettuale della Francia della Terza Repubblica. È invece meno noto che egli incrociò la strada di un altro “padre fondatore” della sociologia: Ferdinand Tönnies. Questo libro approfondisce la conoscenza del rapporto fra i due grandi sociologi e fra le rispettive opere, e presenta una rassegna ragionata delle interpretazioni di tale rapporto sviluppate dagli studiosi delle generazioni successive, allo scopo di presentare un punto di vista originale, plausibile e ben documentato.

Codice libro:

cod. 1042.125

Autori:

Maria Giovanna Musso

Titolo: Legame sociale, legame globale

La modernità dei classici

Sommario:

Attraverso una disamina dei problemi più rilevanti del nostro tempo, il volume indaga le forme del legame sociale nel villaggio globale attraversato da mille differenze eppure omologato dal mercato e dalla téchne, gettando una luce nuova sull’impensato dell’identità, della téchne e dell’universalismo occidentale.

Codice libro:

cod. 1520.637

Sommario:

Questo volume esamina l’eredità intellettuale e umana di Achille Ardigò (1921-2008), figura indelebile della sociologia italiana e internazionale. L’opera offre una prospettiva multidimensionale sul contributo di Ardigò alla sociologia, alla sanità pubblica e all’impegno civico, evidenziandone la rilevanza per il progresso delle scienze sociali.

Codice libro:

cod. 1042.113

Autori:

Mario Aldo Toscano

Titolo: Dove e altrove

Modi dello spirito sociologico

Sommario:

Il testo affronta temi diversi e assai rilevanti per la nostra storia recente e i processi sociali in generale, utilizzando un canone speciale: lo spirito sociologico, che deriva dalla complessa elaborazione di Auguste Comte ed è stato già teorizzato in un testo del 1998 pubblicato in questa stessa collana “Vichiana”. Uno spirito inquieto, dialogico e dialettico, spesso eterodosso, che non ama le austerità dell’accademia, predilige percorsi insoliti, indulge a vagabondaggi e incorre in divagazioni.

Codice libro:

cod. 1944.43

Autori:

Andrea Cerroni

Titolo: Il futuro oggi

Miti antichi e moderni nella contemporaneità neoliberale: il cuore, l’anima e la società

Sommario:

Nato da una ricerca avviata alla fine del secolo scorso sull’immaginario dell’innovazione biotecnologica, il libro conduce uno scavo nel mondo simbolico contemporaneo. Solo facendo i conti con questo mondo simbolico, infatti, sarà possibile costruire un domani del tutto differente dal presente in cui viviamo.

Codice libro:

cod. 1520.723.1

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Proprietà emergenti

Emergent Properties: dimensioni qualitative del Sociale e sfide epistemologiche dell’Intelligenza Artificiale

Sommario:

Le straordinarie scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, oltre ad averci dato la possibilità di controllare sempre meglio i meccanismi della nostra evoluzione biologica, ci hanno fatto entrare nel tempo della massima imprevedibilità, obsolescenza e incertezza. Dimensioni, ormai, anche esistenziali. Questa volta, il cambio di paradigma è così profondo e irreversibile da costringerci a ripensare/ridefinire tutto, anche il concetto stesso di scienza; una Scienza che non può che aprirsi allo studio e alla comprensione del non osservabile e dell’indeterminato.

Codice libro:

cod. 1042.117

Sommario:

Pubblicato postumo nel 2000 e qui tradotto, La religione della società è uno degli ultimi lavori della serie che Luhmann ha dedicato ai vari sottosistemi della società moderna. Per Luhmann la religione è un sottosistema sociale autonomo, che serve a garantire che qualunque senso possa essere determinato nonostante esso rimandi sempre alla sua indeterminatezza di fondo.

Codice libro:

cod. 1042.106