Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Claudia Mantovan, Elena Ostanel

Titolo: Quartieri contesi

Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre

Sommario:

Per ragionare su alcune tematiche oggi al centro dell’analisi della città contemporanea, il libro prende in esame due casi studio, rispettivamente le unità urbane limitrofe alle stazioni dei treni di Padova e Mestre, connotate entrambe da un’elevata presenza di immigrati, dalla rappresentazione nel discorso pubblico politico e mediatico di quartieri “insicuri” e da una certa conflittualità urbana.

Codice libro:

cod. 1144.1.33

Autori:

Francesca Lagomarsino, Andrea Ravecca

Titolo: Il passo seguente.

I giovani di origine straniera all'università

Sommario:

La presenza di studenti d’origine immigrata nei sistemi d’istruzione post secondari è una questione trascurata e poco indagata sia in Italia che all’estero. Questa ricerca, realizzata analizzando le narrazioni di quaranta studenti iscritti all’Università di Genova, ha portato alla costruzione di tre profili di studenti a seconda del livello di riuscita, utili a leggere una realtà dai confini ancora ampiamente sfuocati.

Codice libro:

cod. 1144.1.30

Autori:

Titolo: Faremicrocredito.it.

Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia

Sommario:

Partendo da una valutazione del potenziale di microcredito in Italia, il testo riflette sulla possibilità di realizzare iniziative virtuose, coerenti e adeguate al contesto. In particolare a beneficio di quattro popolazioni considerate a rischio di esclusione, dal punta di vista finanziario e sociale: detenuti, giovani Neet, cittadini stranieri e pazienti psichiatrici.

Codice libro:

cod. 1130.312

Autori:

Mara Tognetti Bordogna

Titolo: Donne e percorsi migratori

Per una sociologia delle migrazioni

Sommario:

La complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un’analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, il volume dedica particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell’inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione.

Codice libro:

cod. 1144.45

Autori:

Titolo: Punto e a capo sulla tratta

Uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime

Sommario:

A tipologie di sfruttamento come l’accattonaggio o le adozioni illegali internazionali si affiancano oggi ulteriori forme di vulnerabilità delle vittime coinvolte che trasformano la tratta degli umani in un poliedro mutevole e sfaccettato. I fenomeni, le azioni, i soggetti in gioco contro la tratta e le misure di supporto alle vittime.

Codice libro:

cod. 1119.1.6

Autori:

Lidia Tarantini

Titolo: L'Altro prossimo venturo.

La relazione terapeutica con il migrante

Sommario:

Dopo un’esperienza più che decennale in Tunisia con pazienti di religione islamica e poi in Italia con immigrati e stranieri, l’autrice ha sentito il bisogno di rivedere quelle che per anni erano state le certezze teorico-cliniche del suo lavoro di psicoterapeuta, certezze che, in un contesto diverso e con pazienti di cultura e religione differenti da quelle dei pazienti italiani, non potevano più essere utilizzabili.

Codice libro:

cod. 1370.2.6

Sommario:

Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l’insieme dei saggi qui raccolti costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell’attuale costruzione sociale.

Codice libro:

cod. 1144.1.31

Sommario:

Considerato uno dei pionieri della etnopsichiatria, Devereux è stato fra i maggiori rappresentanti di quel filone di pensatori che, sulla scia del Freud “antropologico”, ha cercato di sviluppare i rapporti fra psicoanalisi e le altre scienze. Questo è un testo “classico” in cui l’autore assurge al ruolo di vero e proprio maestro guida che aiuta i terapeuti a osservarsi e interrogarsi.

Codice libro:

cod. 1370.2.5

Sommario:

Il rapporto ricostruisce e analizza i flussi migratori che negli ultimi due decenni hanno visto crescere la popolazione straniera da 750mila a 5 milioni, segnando definitivamente la trasformazione dell’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Il volume esamina le consuete aree di interesse (demografia, normativa, economia e lavoro, scuola ed educazione, salute e welfare, famiglie e minori, condizioni abitative) e svolge approfondimenti anche a livello internazionale.

Codice libro:

cod. 907.57

Autori:

Titolo: Uno come te.

Europei e nuovi europei nei percorsi di integrazione

Sommario:

Attingendo a demografia, sociologia, antropologia, linguistica e pedagogia, e utilizzando dati sia quantitativi che qualitativi, il volume si interroga sulle forme e le modalità di inserimento degli immigrati a livello europeo, nazionale e locale e sull’individuazione delle strategie più idonee per costruire un’effettiva società multietnica e multiculturale.

Codice libro:

cod. 907.58