Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Bruno Ciancio

Titolo: Sviluppare la competenza interculturale

Il valore della diversità nell'Italia multietnica. Un modello operativo

Sommario:

Un manuale operativo per sviluppare la competenza culturale delle istituzioni sociosanitarie, del welfare e del loro personale. Il testo offre molti spunti sulla gestione non solo dell’utente immigrato, ma anche del personale impegnato, proponendo un modello per lo sviluppo e l’applicazione della competenza culturale.

Codice libro:

cod. 1370.2.3

Autori:

Barbara Bonciani

Titolo: Rimesse dei migranti e processi di sviluppo

Quadro attuale, rischi e opportunità

Sommario:

Le rimesse contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita in molti paesi poveri, per la loro capacità di fornire un reddito base o un reddito extra alle famiglie beneficiarie. Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni, analizzando se e come le rimesse possano incidere sulla capacità di trasformazione delle società dei paesi in via di sviluppo e divenire strumento a supporto di processi di autodeterminazione economica e sociale dal basso.

Codice libro:

cod. 1520.784

Sommario:

La convivenza tra persone di culture diverse è una questione di notevole rilevanza sociale, come testimoniano le ostilità tra israeliani e palestinesi, le rivalità tra i popoli della ex Iugoslavia, ma anche le violenze nelle banlieu parigine o gli attentati terroristici a Londra ad opera di immigrati di seconda generazione. Il volume indica strategie utili al fine di costruire rapporti armoniosi tra i gruppi nelle moderne società. Rupert Brown insegna Psicologia Sociale in importanti università inglesi. Dora Capozza insegna Psicologia dei gruppi e Conflitto e cooperazione tra i gruppi presso l’Università di Padova. Orazio Licciardello presiede il Corso di Laurea in Psicologia presso l’Università di Catania.

Codice libro:

cod. 1240.303

Autori:

Rina Manuela Contini

Titolo: Il paradigma interculturale

Questioni teoriche e declinazioni educative

Sommario:

Il volume, collocandosi nell’attuale dibattito interculturalism vs multiculturalism e andando al di là della retorica unity in diversity, offre un’analisi critica del paradigma interculturale mettendone in luce gli apporti e le problematicità a più livelli: il concetto, le declinazioni in ambito educativo, la traduzione dell’intercultura in effettive prassi educative, esaminata anche attraverso la discussione dei risultati di una ricerca empirica condotta tra insegnanti e dirigenti scolastici nelle scuole abruzzesi.

Codice libro:

cod. 907.67.1

Autori:

Titolo: Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza

Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura

Sommario:

Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l’opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? Attraverso una pluralità di voci, questo volume offre una panoramica sul tema che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico.

Codice libro:

cod. 219.6

Sommario:

L’analisi dei flussi migratori in prospettiva storica è tornata di recente al centro dell’attenzione della comunità scientifica. Storicamente l’incremento dei flussi migratori di ogni genere (individui, idee, produzioni, capitali) può essere considerato l’indicatore chiave dell’integrazione delle economie nazionali e delle comunità locali nell’ambito delle relazioni internazionali, che favorisce talvolta il passaggio dalla trappola della stagnazione allo sviluppo. Si tratta di fenomeni di grande rilevanza e dai molteplici risvolti economici, sociali e culturali, analizzati, in questo testo, in alcuni dei loro aspetti più peculiari.

Codice libro:

cod. 1501.182

Autori:

Mirko Anzalone, Davide Carpaneto

Titolo: E se fossero persone?

Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

Sommario:

Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ma quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Questo volume vuole fornirvi le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a tutte le domande sull’argomento.

Codice libro:

cod. 907.69

Autori:

Titolo: Mediare tra culture

Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità

Sommario:

La mediazione interculturale assume un ruolo sempre più fondamentale per migliorare la comunicazione, facilitare l’accessibilità ai servizi, risolvere i conflitti, provocare cambiamenti negli operatori pubblici e nelle pratiche burocratiche. Il volume dà conto di un’indagine qualitativa su giovani di seconda generazione, per cogliere gli sviluppi propri dell’intercultura, e della visione dei mediatori interculturali, come operatori di dialogo tra culture.

Codice libro:

cod. 1531.9

Autori:

Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Titolo: La paura dello straniero

La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi

Sommario:

Le immagini dei barconi in avaria si alternano a quelle dei migranti accusati di crimini in ogni giornale e programma televisivo nazionale. Un tale racconto ha portato a considerare solo le negatività di un fenomeno antico, che di nuovo, a distanza di tempo, coinvolge l’Italia in modo significativo. Attraverso l’analisi di fattori culturali e psicopatologici propri di alcune popolazioni, il libro vuole indagare l’estensione di questo condizionamento e verificare il potere dell’esperienza personale quale garanzia contro il pregiudizio e la paura a priori.

Codice libro:

cod. 287.55

Sommario:

Nello scenario molto complesso e articolato attorno al mondo delle migrazioni e della tratta degli esseri umani, che sempre più amplia le maglie della sua presenza e della sua incidenza ad alta intensità criminale nel nostro Paese, questo volume analizza i nuovi scenari del fenomeno cercando di coniugarli con le forme attuali della vulnerabilità migrante, soprattutto lo sfruttamento lavorativo nelle sue diverse espressioni (dal caporalato in agricoltura, all’accattonaggio, alle economie illegali, all’assistenza familiare).

Codice libro:

cod. 1130.366