Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Giuseppe Toscano

Titolo: Azioni in cornice

Costruzione sociale della Performance Art

Sommario:

La Performance Art rende problematica la definizione di ciò che può essere considerato legittimamente arte. Partendo da questo presupposto, il volume si interroga sui meccanismi sociali che permettono di trasformare un’azione in un “oggetto artistico”. La risposta si articola su diversi piani volti ad analizzare: la costruzione e l’esibizione dell’identità degli artisti che si esprimono con la performance; il processo che conduce alla realizzazione di una performance e alla sua documentazione; l’individuazione dei criteri che si adottano per la valutazione.

Codice libro:

cod. 1520.685

Autori:

Francesco Marano

Titolo: Camera etnografica

Storie e teorie di antropologia visuale

Sommario:

Un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell’antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, che rileva i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che hanno informato le produzioni etno-cinematografiche, e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica.

Codice libro:

cod. 633.2

Sommario:

Il volume si interroga sui vari problemi comunicativi ai quali la mediazione culturale nei musei deve tentare di fornire una risposta: quali sono le regole che devono essere tenute presenti nell’organizzazione del messaggio orale o scritto che il museo rivolge ai suoi visitatori?

Codice libro:

cod. 1326.2.3

Autori:

Marina Miraglia

Titolo: Specchio che l'occulto rivela.

Ideologie e schemi rappresentativi della fotografia fra Ottocento e Novecento

Sommario:

Otto scritti di difficile reperimento, già pubblicati dall’autrice a partire dal 1977, sono accompagnati nel volume da un lungo saggio che si interroga sul dispositivo ottico, inteso nella sua accezione concettuale di macrostruttura portante degli schemi percettivi e rappresentativi della fotografia, in grado di attribuire orizzonte teorico all’intera vicenda del medium a partire dalle sue origini, fino alla fotografia digitale.

Codice libro:

cod. 633.7

Autori:

Luca Massidda

Titolo: Atlante delle grandi esposizioni universali.

Storia e geografia del medium espositivo

Sommario:

Il volume tenta di individuare le condizioni che stanno determinando un rinnovato interesse nei confronti di quel fantasmagorico residuo di moderno che sono le Esposizioni Universali in un panorama sociale, economico, urbanistico e mediale radicalmente altro: quello della Società dell’Informazione. Quale può essere il ruolo delle Esposizioni Universali in una società che ha fatto dell’informazionalismo il suo modo di sviluppo?

Codice libro:

cod. 452.2

Autori:

Roberto Canziani

Titolo: Comunicare spettacolo

Teatro, musica, danza, cinema. Tecniche e strategie per l'ufficio stampa

Sommario:

Pensato per chi lavora e per chi intende lavorare nei settori della comunicazione e dell’ organizzazione di eventi, questo manuale permette di acquisire le tecniche necessarie per comunicare e promuovere spettacoli attraverso stampa, radio, televisioni, rete Internet, e per organizzare strategicamente un ufficio stampa.

Codice libro:

cod. 1060.141

Autori:

Titolo: Belle da vedere.

Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali

Sommario:

Le modalità di archiviazione visuale del patrimonio festivo locale. Il rapporto tra realtà osservata e tecniche di ripresa audiovisuale viene proposto nella sua centralità di nexus problematico, mettendo in primo piano la riflessione sul controverso rapporto tra spazio/campo antropologico/montaggio del testo etnografico. Il volume ha l’obiettivo di mettere in luce le implicazioni che lo sguardo antropologico visuale ha nella produzione della memoria e nella sperimentazione di pratiche applicative ai contesti locali.

Codice libro:

cod. 633.5

Autori:

Titolo: Comunicare la cultura

Sommario:

Musei, monumenti, eventi, attività espositive, concerti hanno il dovere di dire non più solo il “quando” e il “dove” avvengono, ma anche il perché si offrono e i benefici che arrecano. Sono molti i momenti in cui la cultura comunica, anche in forma implicita. Gli autori del libro ne illustrano alcuni: il licensing e il merchandising per i bookshop, gli allestimenti espositivi, la didattica, i servizi tecnologici, i rapporti con i media, i cataloghi e il BTL, la pubblicità, i colori degli spazi, il rapporto con l’impresa sponsor. Fabio Severino, sociologo, si occupa di marketing del tempo libero. Presidente di Yocandra Srl, giornalista pubblicista, critico cinematografico, coordina alcuni Master on line.

Codice libro:

cod. 1257.9

Autori:

Adriana Polveroni

Titolo: This is contemporary!

Come cambiano i musei d'arte contemporanea

Sommario:

Di che cosa parliamo quando parliamo di musei? Megastore o luoghi obsoleti per un’arte che vuole entrare nel vivo della società? Il volume nasce dall’esperienza dell’autrice, che viaggia da anni per il mondo, da Tokyo a Seattle, dalle isole Lofoten, in Norvegia, a Kiev, in Ucraina, per raccontare i musei d’arte contemporanea per il pubblico di D La Repubblica delle Donne, dell’Espresso, di Uomo Vogue e anche in programmi televisivi realizzati per la Rai e Cult.

Codice libro:

cod. 1257.11

Sommario:

Il volume mette a fuoco le relazioni tra responsabilità sociale d’impresa e cultura, evidenziando le profonde differenze che sussistono tra le elargizioni filantropiche, le azioni di sponsorship e le pratiche di responsabilità sociale d’impresa. Presenta poi cinque casi aziendali diventati best practice nazionali e internazionali.

Codice libro:

cod. 1257.27