Libri di Comunicazione pubblica

La ricerca ha estratto dal catalogo 102 titoli

Autori:

Milton J. Bennett

Titolo: Principi di comunicazione interculturale

Paradigmi e pratiche

Sommario:

Questa nuova edizione del volume amplia i contenuti relativi all’analisi dell’interazione tra persone di culture diverse, presentando anche la teoria degli stili percettivi sottostanti il modo in cui individui con diverso retroterra culturale preferiscono, collettivamente, pensare e imparare.

Codice libro:

cod. 1168.2.4

Autori:

Gea Ducci

Titolo: Relazionalità consapevole

La comunicazione pubblica nella società connessa

Sommario:

Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo. Modelli e principi, norme, strumenti e professioni creati per curare l’informazione e la comunicazione esterna e interna della PA italiana a partire dagli anni Novanta costituiscono un punto di riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un’amministrazione realmente partecipata e condivisa.

Codice libro:

cod. 1097.1.10

Autori:

Raoul Romoli Venturi, Cecilia Casalegno, Pasquale De Palma

Titolo: Comunicazione integrata e PR: istruzioni per l'uso

Strategie, strumenti e tecniche nel secolo della trasparenza

Sommario:

Mai come oggi la tecnologia, i cambiamenti delle tendenze mediatiche e del consumo stanno spingendo le imprese a ripensare le strategie di comunicazione. Come si ridisegna la Comunicazione integrata nel contesto attuale? Qual è il nuovo ruolo delle PR? Quali gli strumenti più efficaci ed efficienti per coinvolgere il consumatore e tutti gli stakeholder? Domande alle quali la nuova edizione del volume intende dare risposte aggiornate, offrendo una guida alle Relazioni esterne che approfondisce le attività “core” della funzione di comunicazione e Pubbliche Relazioni.

Codice libro:

cod. 1059.31.1

Autori:

Luca Serafini, Giovanni Zagni

Titolo: Fact-checking

Epistemologie e pratiche informative: un'analisi sociologica

Sommario:

Nel dibattito attuale sulla disinformazione, il fact-checking è spesso citato come una delle soluzioni in grado di arginare la diffusione delle notizie false sulle piattaforme digitali. Ma quali sono le origini e i fondamenti teorici del fact-checking? Quali le sue pratiche concrete e i fattori sociali che lo influenzano? E come si deve considerare il richiamo che esso più o meno esplicitamente fa alla “verità”?

Codice libro:

cod. 1381.1.31

Autori:

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Titolo: Controcomunicazione

Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Sommario:

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell’era dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare.

Codice libro:

cod. 244.72

Autori:

Censis

Titolo: Ventesimo Rapporto sulla comunicazione

I media e la libertà

Sommario:

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...

Codice libro:

cod. 2000.1605

Autori:

Associazione Mecenate 90

Titolo: L'Italia policentrica

Il fermento delle città intermedie. Secondo Rapporto

Sommario:

In continuità con il Primo Rapporto, questo volume pone al centro dell’attenzione il tema del futuro delle città intermedie – come le immaginiamo e come le costruiamo – alla luce degli incessanti cambiamenti demografici, istituzionali ed economici. Alle dieci città prese in considerazione nel primo lavoro di ricerca si aggiungono Catanzaro, Chieti, Lecco, Livorno, Macerata, Novara, Padova, Salerno, Taranto e Caltagirone, quest’ultima come città intermedia di un’area metropolitana. Un universo di città ricche di risorse sociali e culturali. Città che in molti casi diventano hub in grado di connettere centri urbani minori con le reti globali. In breve, città orientate a creare opportunità per costruire futuro.

Codice libro:

cod. 2000.1612

Autori:

Salvatore Ricco

Titolo: La comunicazione d'impresa nel mondo che cambia

Perché il ruolo dei comunicatori sarà sempre più strategico

Sommario:

In un contesto segnato da incertezze macroeconomiche, crisi geopolitiche, trasformazioni sociali e, non da ultimo, dal prorompente ingresso dell’AI nella vita lavorativa, chi si occupa di comunicazione di impresa deve sapersi evolvere, adattare, ripensare. Questo libro vuole essere un manifesto per riaffermare la rilevanza della comunicazione d’impresa in un mondo sempre più complesso, dove la differenza non la faranno le macchine, ma la capacità umana di pensare e dare senso alle parole.

Codice libro:

cod. 244.75

Autori:

Francesco Pira

Titolo: La Net comunicazione politica

Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network

Sommario:

Da volantini, manifesti, comizi e cene ai più veloci ma non meno rischiosi blog, portali, Facebook e Youtube: una sorta di viaggio dalle vecchie alle nuove tecniche di comunicazione virale per comprendere questo nuovo aspetto della sociologia della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1381.1.17

Autori:

Censis

Titolo: Diciannovesimo Rapporto sulla comunicazione

Il vero e il falso

Sommario:

Siamo ancora fortemente incerti nel soppesare i benefici e i pericoli connessi all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite e sugli apparati produttivi, mentre il sentiment di quanti l’hanno già testata oscilla tra la paura e l’acceso consenso, secondo uno schema dicotomico che si ripresenta ogni volta che ci troviamo di fronte a grandi rivoluzioni tecnologiche annunciate. Su questo tema si sofferma il diciannovesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, incentrato sull’incerta distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso.

Codice libro:

cod. 2000.1594