Libri di Comunicazione d'impresa e pubblicità

La ricerca ha estratto dal catalogo 252 titoli

Autori:

Mauro Moruzzi

Titolo: Alta Comunicazione.

Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni

Sommario:

Si vive sempre più in un mondo ad alta comunicazione, dove le informazioni e i prodotti sono de-materializzati in bit. Il libro esplora questa galassia di Reti, che porta consistenti cambiamenti anche al modello di azienda: l’azienda del futuro sarà atomica, sciolta in una Rete popolata da My Page, My Home, Fascicoli Elettronici dei cittadini, Electronic Customer Record. Ma avrà ancora bisogno di manager guidati dai sentimenti.

Codice libro:

cod. 1044.77

Autori:

Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Titolo: Progetti di comunicazione.

Digital PR e social media

Sommario:

Una raccolta di progetti sul tema della comunicazione digitale. Il volume offre stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora, per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema delle Digital PR e Social Media.

Codice libro:

cod. 244.1.55

Autori:

Marco Lombardi

Titolo: Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie

Il senso e il valore della pubblicità

Sommario:

Una visione dettagliata di tutti gli strumenti teorici e pratici per fare della comunicazione una professione. Un percorso esaustivo e ricco di esercitazioni, dove l'aspetto tecnico è continuamente integrato dai principali modelli teorici sugli effetti della pubblicità.

Codice libro:

cod. 639.28

Autori:

Sabrina Pomodoro

Titolo: Spazi del consumo.

Shopping center, aeroporti, stazioni, temporary store e altri luoghi transitori della vita contemporanea

Sommario:

Un grande affresco storico e sociologico e una dettagliata mappatura delle nuove frontiere dei luoghi del consumo, arricchita da numerosi esempi e casi di attualità. Un quadro complessivo articolato e sfaccettato, che illustra le dimensioni fondanti della città e della società di oggi, all’insegna della transitorietà e della mobilità.

Codice libro:

cod. 640.4

Autori:

Mauro Ferraresi

Titolo: Il packaging

Oggetto e comunicazione

Sommario:

Qual è la specificità della confezione? Che cosa distingue la confezione dagli altri manufatti? E, soprattutto, che cosa è il packaging oggi?

Codice libro:

cod. 639.30

Autori:

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Titolo: Entertainment e comunicazione.

Target Strategie Media

Sommario:

Il volume analizza il settore dell’entertainment e della comunicazione attraverso l’entertainment rispetto alle nuove strategie di marketing e comunicazione, ai vecchi e nuovi target a cui si tenta di dare risposte sempre più innovative ed esperienziali legate all’entertainment come linguaggio, e ai nuovi media sempre meno strumentali e sempre più interattivi con le strategie e con il momento analitico di mercato.

Codice libro:

cod. 244.1.51

Sommario:

Una raccolta di progetti sul tema della comunicazione della Corporate Social Responsibility (CSR). Il testo offre stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora, per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema della comunicazione della CSR.

Codice libro:

cod. 244.1.53

Autori:

Luca Massidda

Titolo: Atlante delle grandi esposizioni universali.

Storia e geografia del medium espositivo

Sommario:

Il volume tenta di individuare le condizioni che stanno determinando un rinnovato interesse nei confronti di quel fantasmagorico residuo di moderno che sono le Esposizioni Universali in un panorama sociale, economico, urbanistico e mediale radicalmente altro: quello della Società dell’Informazione. Quale può essere il ruolo delle Esposizioni Universali in una società che ha fatto dell’informazionalismo il suo modo di sviluppo?

Codice libro:

cod. 452.2

Autori:

Gèrald Mazzalovo

Titolo: Estetica di marca.

Il nuovo confine competitivo del brand management

Sommario:

Il volume – partendo dalla constatazione che, nonostante l’importanza crescente dei fattori estetici delle marche, vige ancora una certa negligenza nei loro confronti da parte dei brand managers o dei docenti e ricercatori – ci propone alcuni strumenti manageriali, teorici e pratici, per una gestione più accurata ed efficace del design, delle attività creative e della comunicazione in generale.

Codice libro:

cod. 244.45