
cod. 244.1.19
La ricerca ha estratto dal catalogo 270 titoli
cod. 244.1.19
Itinerari e prospettive dei laureati nel sud Europa
A oltre un ventennio dalla costituzione dei primi Corsi in Scienze della Comunicazione, formatori, studiosi, ricercatori ed esperti del settore cercano di tratteggiare l’identikit del laureato in questa disciplina, una figura che, sebbene abbia significativamente maturato un suo profilo in termini di competenze, ha bisogno di potenziare ulteriormente il suo posizionamento all’interno del panorama delle professioni.
cod. 1381.2.17
Rompendo il muro di discrezione e prudenza che l’avvolge, il volume affronta il tema dell’hard-core, con lo scopo di riconoscere alla pornografia lo status di una cultura popolare di massa, per considerarla ormai emancipata dalla proscrizione sociale e quindi studiarla con una serenità impensabile fino a qualche decennio addietro.
cod. 1420.1.132
La persuasione, le influenze sociali, i mass media
cod. 2000.822
Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.
cod. 1420.1.154
cod. 1240.101
Una ricerca triennale condotta incrociando lo strumento della semiotica con le competenze nell’ICT, con l’obiettivo di capire cosa possono fare i nuovi linguaggi dei media interattivi per il progetto di forme innovative di comunicazione del Cultural Heritage.
cod. 244.1.61
Un saggio breve, di rapida e facile lettura, per cogliere come sta cambiando il modo di pensare di tutti noi. Il primo volume di una nuova collana sui cambiamenti della cultura contemporanea nel confronto con i nuovi modi della comunicazione e dei consumi.
cod. 246.1
Attraverso molti esempi eterogenei, dalla mucca in scatola ai videogiochi, il libro parte da una ricognizione del campo HCI; propone quindi una ridefinizione dei concetti di interazione e interfaccia, per misurarsi poi con la questione dell’autorialità e della co-autorialità nei testi interattivi. Infine propone l’utilizzo dei concetti di sceneggiatura e ratio per valutare l’interazione nel momento in cui essa avviene.
cod. 244.1.56
Caos e responsabilità della comunicazione d'impresa nell'età social
Le nuove dinamiche organizzative e le caratteristiche dei media elettronici che servono all’affermazione dei prodotti/servizi generati dall’impresa; il cambiamento strutturale e funzionale interno alle organizzazioni; il ruolo del fattore umano per generare produttività e innovazione nell’impresa.
cod. 244.1.57