Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Titolo: Scegliere e usare il libro di testo.

Riflessioni ed esperienze nella scuola dell'obbligo

Sommario:

Alcuni contributi di studiosi, esperti e insegnanti che affrontano, da diverse angolature concettuali e operative, i presupposti epistemologici e pragmatici della scelta e dell’uso dei libri di testo. A partire da un’analisi storica che consente di collocarli, in quanto risorse didattiche, nel quadro delle politiche scolastiche ed educative, si esaminano alcuni aspetti relativi alla normativa che ne regola l’adozione nonché alle loro caratteristiche strutturali e metodologiche.

Codice libro:

cod. 1152.7

Autori:

Titolo: L'obbligo di apprendere

Strumenti e modelli per il recupero

Sommario:

Il libro evidenzia come una nuova organizzazione della didattica, investimenti sulla formazione dei docenti, sviluppo della ricerca/azione sulle nuove modalità di apprendimento, raccordo con le famiglie siano le chiavi per combattere la dispersione scolastica, oggi al 21%, e per elevare la qualità culturale del nostro paese, che il rapporto Ocse 2006 relega solo poco prima della Turchia nelle competenze matematiche e nella lettura di un testo scritto.

Codice libro:

cod. 1355.1

Autori:

Titolo: Verso il domani.

Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola

Sommario:

Metodo, strumenti ed esiti del Progetto di ricerca Verso il domani, una ricerca sperimentale sull’orientamento a scuola, a cui hanno partecipato 75 Istituti scolastici di cinque regioni italiane, per un totale di circa 3.000 alunni e 600 tra docenti e ricercatori. Nelle scuole sono state progettate e realizzate azioni improntate alla didattica orientativa, alla valorizzazione della funzione tutoriale del docente e alla documentazione pedagogica.

Codice libro:

cod. 800.57

Sommario:

Cosa rappresentano le radici, il tronco, la chioma di un albero nel disegno di un bambino? Un test della personalità, ideato da Karl Koch, ci permette di indagare il mondo profondo del bambino attraverso il disegno dell’albero. Un mondo popolato di alberi solidi e alberi fragili, alberi tristi e alberi ottimisti, alberi sensibili, impauriti, estroversi...

Codice libro:

cod. 239.188

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: La didattica del tempo convenzionale

Riflessioni e percorsi per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il libro affronta alcune problematiche legate alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. Un contributo per insegnanti ed educatori che, come afferma Piaget, “si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare”.

Codice libro:

cod. 292.3.23

Autori:

Titolo: I mediatori in educazione speciale.

Mezzi, strumenti e metodiche

Sommario:

Alcune significative esperienze di laboratorio, attivate durante i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno presso la SSIS Veneto, che hanno messo in luce l’importanza dei mediatori nel percorso educativo di soggetti diversamente abili. Un volume per insegnanti di sostegno, specializzandi e insegnanti che si imbattono quotidianamente in soggetti con difficoltà di apprendimento.

Codice libro:

cod. 1121.10

Autori:

Silvio Ceccato, Pier Luigi Amietta

Titolo: La linea e la striscia

Il testamento pedagogico del Maestro inverosimile

Sommario:

Silvio Ceccato (1914 – 1997) ha tenuto una serie di incontri-lezioni con i bambini della Scuola elementare E.Muzio a Milano negli anni scolastici 1976-78. Per quasi trent’anni, la registrazione dei dialoghi maieutici è rimasta materiale d’archivio. Essi sono ora pubblicati per la prima volta. Capovolgendo la prassi dei “libri dei perché”, il metodo insegna ai bambini a porre e a porsi le domande giuste. Si tratti di particelle grammaticali, ma anche di Universo, Guerra, Ambiente, Musica, Mercato, Animali… i bambini lavorano sui propri processi mentali “scoprendo” in proprio le nozioni: ma soprattutto la vita e i meccanismi della propria mente.

Codice libro:

cod. 568.1.2

Autori:

Loretta Fabbri, Maura Striano, Claudio Melacarne

Titolo: L'insegnante riflessivo.

Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali

Sommario:

Nell’ultimo trentennio nel panorama internazionale della ricerca e della pratica educativa ha avuto luogo una significativa svolta epistemologica, con l’affermarsi di un approccio “riflessivo”. Gli insegnanti si propongono come agenti riflessivi, in grado di realizzare e utilizzare in prima persona nuove forme di conoscenza. Ciò richiede che le istituzioni, le organizzazioni, i sistemi sociali, assegnino e riconoscano agli insegnanti competenze costruttive e ricostruttive di saperi e conoscenze prodotti attraverso percorsi di riflessione.

Codice libro:

cod. 292.2.95

Autori:

Renzo Carli

Titolo: Culture giovanili

Proposte per un intervento psicologico nella scuola

Codice libro:

cod. 1240.168