Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 624 titoli

Autori:

Titolo: Per il curricolo di storia

Idee e pratiche

Sommario:

Il testo offre idee, riflessioni ed esempi di buone pratiche agli insegnanti impegnati a comprendere quali siano le innovazioni presenti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1158.3

Autori:

Titolo: Emergenza educazione.

Costituzione e diritto formativo

Sommario:

Il volume affronta i temi inerenti al legame tra Costituzione ed educazione, illustrati anche alla luce della Convenzione Internazionale ONU sui diritti dei minori. Ragiona poi sui bisogni educativi di categorie di minori che si trovano in situazioni “speciali”: tra questi i minori disabili, gli immigrati e gli svantaggiati sociali, per i quali esistono misure educative-assistenziali, che devono richiamare la costante e sensibile attenzione delle istituzioni per evitarne l’abbandono.

Codice libro:

cod. 1130.260

Autori:

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Titolo: La Controriforma della scuola.

Il trionfo del mercato e del mediatico

Sommario:

Un’accorata e radicale denuncia dei nuovi progetti di Controriforma per la scuola! Per perseguire la sua Controriforma – priva delle due universali stelle cardinali della scuola, la Persona e la Cultura – il ministro Gelmini si nasconde dietro una serie di provvedimenti a effetto, che finiranno per colpire gravemente la gloriosa scuola pubblica italiana, a partire dalla demolizione di due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio (il pilastro democratico) e la qualità dell’istruzione (il pilastro culturale).

Codice libro:

cod. 1108.1

Autori:

Titolo: Scegliere e usare il libro di testo.

Riflessioni ed esperienze nella scuola dell'obbligo

Sommario:

Alcuni contributi di studiosi, esperti e insegnanti che affrontano, da diverse angolature concettuali e operative, i presupposti epistemologici e pragmatici della scelta e dell’uso dei libri di testo. A partire da un’analisi storica che consente di collocarli, in quanto risorse didattiche, nel quadro delle politiche scolastiche ed educative, si esaminano alcuni aspetti relativi alla normativa che ne regola l’adozione nonché alle loro caratteristiche strutturali e metodologiche.

Codice libro:

cod. 1152.7

Autori:

Titolo: L'obbligo di apprendere

Strumenti e modelli per il recupero

Sommario:

Il libro evidenzia come una nuova organizzazione della didattica, investimenti sulla formazione dei docenti, sviluppo della ricerca/azione sulle nuove modalità di apprendimento, raccordo con le famiglie siano le chiavi per combattere la dispersione scolastica, oggi al 21%, e per elevare la qualità culturale del nostro paese, che il rapporto Ocse 2006 relega solo poco prima della Turchia nelle competenze matematiche e nella lettura di un testo scritto.

Codice libro:

cod. 1355.1

Autori:

Titolo: Verso il domani.

Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola

Sommario:

Metodo, strumenti ed esiti del Progetto di ricerca Verso il domani, una ricerca sperimentale sull’orientamento a scuola, a cui hanno partecipato 75 Istituti scolastici di cinque regioni italiane, per un totale di circa 3.000 alunni e 600 tra docenti e ricercatori. Nelle scuole sono state progettate e realizzate azioni improntate alla didattica orientativa, alla valorizzazione della funzione tutoriale del docente e alla documentazione pedagogica.

Codice libro:

cod. 800.57

Sommario:

Cosa rappresentano le radici, il tronco, la chioma di un albero nel disegno di un bambino? Un test della personalità, ideato da Karl Koch, ci permette di indagare il mondo profondo del bambino attraverso il disegno dell’albero. Un mondo popolato di alberi solidi e alberi fragili, alberi tristi e alberi ottimisti, alberi sensibili, impauriti, estroversi...

Codice libro:

cod. 239.188