Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Autori:

Titolo: Emergenza educazione.

Costituzione e diritto formativo

Sommario:

Il volume affronta i temi inerenti al legame tra Costituzione ed educazione, illustrati anche alla luce della Convenzione Internazionale ONU sui diritti dei minori. Ragiona poi sui bisogni educativi di categorie di minori che si trovano in situazioni “speciali”: tra questi i minori disabili, gli immigrati e gli svantaggiati sociali, per i quali esistono misure educative-assistenziali, che devono richiamare la costante e sensibile attenzione delle istituzioni per evitarne l’abbandono.

Codice libro:

cod. 1130.260

Autori:

Titolo: Scegliere e usare il libro di testo.

Riflessioni ed esperienze nella scuola dell'obbligo

Sommario:

Alcuni contributi di studiosi, esperti e insegnanti che affrontano, da diverse angolature concettuali e operative, i presupposti epistemologici e pragmatici della scelta e dell’uso dei libri di testo. A partire da un’analisi storica che consente di collocarli, in quanto risorse didattiche, nel quadro delle politiche scolastiche ed educative, si esaminano alcuni aspetti relativi alla normativa che ne regola l’adozione nonché alle loro caratteristiche strutturali e metodologiche.

Codice libro:

cod. 1152.7

Autori:

Titolo: Per il curricolo di storia

Idee e pratiche

Sommario:

Il testo offre idee, riflessioni ed esempi di buone pratiche agli insegnanti impegnati a comprendere quali siano le innovazioni presenti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1158.3

Autori:

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Titolo: La Controriforma della scuola.

Il trionfo del mercato e del mediatico

Sommario:

Un’accorata e radicale denuncia dei nuovi progetti di Controriforma per la scuola! Per perseguire la sua Controriforma – priva delle due universali stelle cardinali della scuola, la Persona e la Cultura – il ministro Gelmini si nasconde dietro una serie di provvedimenti a effetto, che finiranno per colpire gravemente la gloriosa scuola pubblica italiana, a partire dalla demolizione di due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio (il pilastro democratico) e la qualità dell’istruzione (il pilastro culturale).

Codice libro:

cod. 1108.1

Autori:

Renzo Carli

Titolo: Culture giovanili

Proposte per un intervento psicologico nella scuola

Codice libro:

cod. 1240.168

Autori:

Titolo: I mediatori in educazione speciale.

Mezzi, strumenti e metodiche

Sommario:

Alcune significative esperienze di laboratorio, attivate durante i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno presso la SSIS Veneto, che hanno messo in luce l’importanza dei mediatori nel percorso educativo di soggetti diversamente abili. Un volume per insegnanti di sostegno, specializzandi e insegnanti che si imbattono quotidianamente in soggetti con difficoltà di apprendimento.

Codice libro:

cod. 1121.10

Autori:

Titolo: Il bullismo nella scuola primaria.

Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Sommario:

Il volume esamina lo sviluppo dell’aggressività nell’infanzia, la violenza verso gli animali come fattore di rischio, le possibili relazioni tra programmi televisivi, videogiochi e condotte aggressive, le similitudini e le differenze tra disturbi di condotta e bullismo: i risultati di un’indagine che ha riguardato diverse città italiane, e la programmazione curriculare della convivenza civile come strumento per fronteggiare le prepotenze.

Codice libro:

cod. 435.14