
Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni
cod. 1305.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli
Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni
cod. 1305.11
Verso un modello di educazione socioaffettiva-sessuale
cod. 1242.7
Percorsi nell'insegnamento della fisica e della biologia
cod. 295.28
cod. 613.1.10
Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto
I nostri e-book possono essere memorizzati (senza limite di scadenza) e visualizzati dall’acquirente sui propri dispositivi. Non è invece possibile copiarne parti (per includerle in altri file) o stamparli.
Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education. Gli autori hanno raccolto e organizzato all’interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività, con l’intento di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.
cod. 435.33
cod. 214.7
Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione
Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.
cod. 1750.4
cod. 1225.34
Un volume che esplora la dimensione del gioco non come un mezzo per lo sviluppo di competenze, ma come “simbolo del mondo” ed esperienza autentica. Un antimanuale che si rivolge a educatori, insegnanti, mentori e adulti che sentono pulsare la propria anima ludens.
cod. 250.5
Le arti dell’educare esplora l’ambito dei saperi e delle pratiche sorte dalla tensione generativa tra linguaggi artistici e saperi pedagogici. Il volume è il frutto della rielaborazione del primo convegno che PEPAlab (Performing, Expressive & Participate Arts), laboratorio di ricerca del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, ha organizzato per inaugurare uno spazio pubblico di confronto, dialogo e ibridazione culturale tra le arti e l’educazione.
cod. 449.26