Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Autori:

Filippo Dettori, Franca Carboni

Titolo: I disturbi del neurosviluppo e del comportamento

Sapere medico e pedagogico didattico al servizio dell'inclusione scolastica

Sommario:

Il libro presenta una lettura interdisciplinare dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento, offrendo diverse indicazioni e suggerimenti operativi per il supporto educativo degli allievi che incontrano maggiori difficoltà e ostacoli in ambito scolastico. Rivolto a insegnanti in servizio e in formazione, educatori, famiglie e operatori sanitari, il volume permette di conoscere e approfondire i diversi disturbi al fine di elaborare un progetto educativo che consenta, a partire dal Profilo di funzionamento, un reale percorso di inclusione scolastica, lavorativa e sociale.

Codice libro:

cod. 1750.30

Autori:

Cristina Gaggioli

Titolo: La classe oltre le mura

Gamificare per includere

Sommario:

Rivolto a educatori, insegnanti e studenti universitari, questo testo presenta aspetti teorici e applicazioni pratiche della gamification in ambito educativo e didattico, intrecciando tra loro strumenti progettuali già esistenti e ampiamente sperimentati in letteratura e nei contesti educativi, per proporre un meta-strumento capace di aggregare questi dispositivi e offrire una sintesi ragionata degli elementi che toccano i temi dell’inclusione e della gamification.

Codice libro:

cod. 1096.1.10

Autori:

Titolo: Pedagogia speciale, famiglie e territori

Sfide e prospettive

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.

Codice libro:

cod. 1750.31

Autori:

Titolo: La pedagogia speciale incontra gli Atleti con disabilità

Riletture, riflessioni epistemologiche e percorsi per la Qualità della Vita

Sommario:

Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno dello scenario della Pedagogia speciale. Un testo consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.

Codice libro:

cod. 1750.33

Sommario:

Il volume offre una ricca panoramica di interventi e azioni che importanti aziende e start-up hanno posto in essere in risposta al Covid-19 a supporto dei lavoratori, testimoniando quanto un efficace Disability & Diversity Management sia stato di fondamentale importanza nella gestione dell’emergenza pandemica. Un testo pensato per consulenti aziendali, manager, diversity leader, disability manager, professionisti HR, studenti e tutti coloro che sono interessati a comprendere come siano mutate le logiche aziendali in seguito alla pandemia.

Codice libro:

cod. 1750.29

Autori:

Titolo: Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Sommario:

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

Codice libro:

cod. 1750.32

Autori:

Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini

Titolo: Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

Sommario:

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

Codice libro:

cod. 1750.34

Autori:

Michael Brambring

Titolo: Lo sviluppo nei bambini non vedenti.

Osservazione e intervento precoce

Sommario:

Questo volume intende fornire un’analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d’intervento precoce nei bambini non vedenti. La ricerca ha permesso di documentare con precisione l’andamento dello sviluppo di bambini ciechi congeniti, di età compresa fra la fine del 1° e il 6° anno di vita, e di elaborare un sistema di griglie operative che aiutino l’educatore a individuare il tipo di intervento più adeguato.

Codice libro:

cod. 1305.41

Autori:

Titolo: Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi

Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

Sommario:

I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.20