Books about Disciplinary Didactics

The search has found 297 titles

Authors:

Title: Grammatica a scuola
Sumamry:

Il volume riflette sull’insegnamento della grammatica oggi, a quarant’anni dai tempi della decisa reazione al suo ruolo predominante. Accanto a una visione della grammatica come stimolo per i bambini a una riflessione sui vari fenomeni della lingua, resiste difatti un modo di fare grammatica in cui il criterio fondamentale rimane quello di far riconoscere gli elementi della lingua da catalogare nelle categorie prestabilite.

Book code:

cod. 612.13

Authors:

Elio Damiano

Title: Il sapere dell'insegnare.

Introduzione alla Didattica per Concetti con esercitazioni

Sumamry:

Il libro si occupa del rapporto dell’insegnante col ‘sapere’, sia perché si tratta della sua dimensione più specifica, sia perché la nostra legislazione prevede oggi un corso di laurea della medesima durata per tutti gli insegnanti, dalla scuola dell’infanzia fino a tutta la secondaria compresa. Un evento atteso, ma anche un deprecato ‘appiattimento’, che sta incontrando molti ostacoli. In questo libro si argomenta la tesi per la quale nell’insegnamento i ‘saperi’ sono essenziali, ma l’insegnare consiste in un lavoro specifico che li “trasforma” in saperi insegnabili e apprendibili: in «saperi scolastici». Ed è intorno a questo lavoro che si qualifica e distingue il “sapere dell’insegnare”. Il libro apre una collana di testi, ciascuno dei quali è dedicato a presentare lo stato dell’arte dei distinti saperi disciplinari.

Book code:

cod. 1038.1

Authors:

Salvo Pitruzzella

Title: Educazione all'arte / arte dell'educazione

Il paradigma CREARE: un contributo al rinnovamento pedagogico

Sumamry:

Un’indagine sui principi dell’Educazione alle Arti, che ne sottolinea l’importanza nella formazione equilibrata di individui, gruppi e comunità, in una prospettiva interdisciplinare che include pedagogia, psicologia, antropologia, neuroscienze e filosofia delle arti. Il risultato è un modello innovativo, sintetizzato nel paradigma CREARE (che indica l’approccio Creativo-Riflessivo-Enattivo alle Arti nella Relazione Educativa), che suggerisce valori, strategie e metodi che possono essere adottati per sviluppare in modo equilibrato ed efficace le straordinarie potenzialità educative di tale approccio.

Book code:

cod. 292.2.154

Sumamry:

La divisione del lavoro cognitivo che sta alla base della specializzazione delle conoscenze rappresenta una sfida complessa per coloro cui spetta il compito di selezionare cosa valga la pena insegnare e far apprendere. Per vincere questa sfida occorre innanzitutto imparare a conoscere la conoscenza. Il volume mette in luce come l’interazione tra epistemologia e didattica sia fertile per affrontare problemi che riguardano la costruzione, la validazione e la giustificazione del sapere nonché la sua funzione formativa come strumento per educare alla libertà responsabile e alla sostenibilità.

Book code:

cod. 317.2.7

Authors:

Monica Parricchi

Title: Vivere il mondo

Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica

Sumamry:

L’educazione finanziaria e lo sviluppo sostenibile rappresentano due opportunità di crescita per la comunità, prospettiva che necessita l’azione di tutte le agenzie educative per diffondere l’approccio all’economia sostenibile in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, al fine di costruire un valido progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Book code:

cod. 1108.1.34

Authors:

Gianni Nuti

Title: Vorrei una scuola con i suoni del mare.

Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer

Sumamry:

Questo “pamphlet” raccoglie i frutti intellettuali di un incontro tra uno dei protagonisti della storia politica e culturale italiana, Luigi Berlinguer, e l’autore, un musicista/pedagogista di provincia, che, sotto forma di dialogo vivo, hanno voluto sensibilizzare i lettori sulla necessità di rifondare la nostra educazione ad ogni età nel nome dell’avventura e dell’amore per il bello, affermando l’importanza del ruolo della musica come complementare al linguaggio verbale, capace di far maturare una crescita personale armoniosa e una cultura della cittadinanza consapevole, democratica e partecipativa.

Book code:

cod. 449.12

Authors:

Maria Rosaria Strollo

Title: Apprendere la pedagogia

Percorsi pratici per la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione

Sumamry:

Il volume propone alcuni percorsi di didattica attiva, e altrettante schede metacognitive, che fanno leva su linguaggi divergenti – musica e teatro in particolare – che hanno lo scopo di favorire la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione in chiave pedagogica.

Book code:

cod. 1108.1.31

Authors:

Laura Gobbi

Title: I nuovi musei della scienza.

Un'opportunità per la scuola

Sumamry:

Partendo da una sintetica esposizione delle riflessioni museologiche degli ultimi anni e da un’analisi della percezione del mutamento dei musei nell’opinione pubblica, il volume vuole riaffermare la capacità del museo di essere strumento educativo e di apprendimento e, soprattutto, nei territori, di essere un forte elemento di integrazione e promozione di percorsi di cittadinanza. Un testo per educatori, insegnanti, curatori e amministratori di istituzioni museali.

Book code:

cod. 1158.2.3

Authors:

Mario Piatti, Enrico Strobino

Title: Grammatica della fantasia musicale

Introduzione all'arte di inventare musiche

Sumamry:

Il volume cerca di dare forma a idee e proposte relative all’arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin e altri, il testo propone riflessioni e attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva.

Book code:

cod. 631.12

Authors:

Title: Educazione musicale

Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell'infanzia alla media inferiore

Book code:

cod. 292.4.12