Books about Disciplinary Didactics

The search has found 297 titles

Authors:

Philipp Botes

Title: Emozioni e movimento nella didattica della lingua

Prospettive teatrali e drammapedagogiche

Sumamry:

A partire dal costrutto di apprendimento e insegnamento performativo, il libro presenta un approccio multimodale alla glottodidattica che riconosce ai codici non verbali, al movimento corporeo e alle emozioni una valenza strategica, per arrivare a scoprire il significato dei concetti di drama e drammapedagogia. Il volume si propone come strumento di studio sia per chi si sta formando in ambito educativo-formativo sia per i docenti in servizio, mediante riflessioni teoriche e spunti operativo-applicativi per la progettazione di percorsi drammapedagogici, in grado di generare esperienze totalizzanti, ricche di significato e potenzialità inclusive.

Book code:

cod. 292.2.163

Authors:

Elisa Farina

Title: Il dettato nella Scuola Primaria

Analisi di una pratica di insegnamento

Sumamry:

Perché le insegnanti dettano? Cosa imparano i bambini attraverso il dettato? C’è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la modalità con cui viene fatto il dettato? Un volume indirizzato principalmente agli insegnanti di Scuola Primaria che potranno qui trovare indicazioni utili per un uso consapevole del dettato.

Book code:

cod. 317.2.1

Sumamry:

La riflessione di Montessori sul “meccanismo della scrittura”, connessa alle suggestioni delle “favole cosmiche”, centra sulla mano l’esperienza corporea, sensoriale e motoria, del gesto di scrittura. La diversa didattica delineata nel testo offre alla mano del bambino che di-segna scrittura la varietà e la bellezza dei segni su supporti e con strumenti diversi, la calligrafia come arte, la grafica come pratica necessaria; al tempo stesso il piacere e l’interesse di scrivere testi reali e sempre perfettibili utilizzando strumenti digitali leggeri e condivisibili insieme a quadernini, taccuini, diari, intimi, personali, magari segreti.

Book code:

cod. 515.7

Authors:

Title: Educare nei mutamenti

Sostenibilità didattica nella transizioni tra fragilità e opportunità

Sumamry:

Partendo dal consolidato approccio della pedagogia civile e del benessere, il volume vuole delineare modelli educativi innovativi utili a governare i cambiamenti del tempo presente, così gravidi di fragilità ma anche di opportunità. Il testo si offre a insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, professionisti di ambito socioeducativo e culturale, operanti in contesti formali, non formali e informali e della Media Education, quale strumentario utile a disegnare una “mappa di navigazione” per abitare i mutamenti attraversandoli con capacità critica, senso civico ed ermeneutica dell’esperienza.

Book code:

cod. 940.1.22

Sumamry:

La crescita di interesse nei confronti delle tematiche ambientali viaggia parallelamente con l’acquisizione di consapevolezza sull’argomento? Il panorama degli interventi di sviluppo sostenibile incontra il mondo della didattica? E la scuola è pronta ad accogliere la prospettiva ecologica all’interno di un curricolo multidisciplinare e tecnologicamente mediato? Questi sono alcuni degli interrogativi principali posti nel volume, che si propone di tracciare le coordinate per indirizzare la ricerca e l’applicazione di strategie efficaci per riscoprire l’armonia con la natura.

Book code:

cod. 1749.4

Sumamry:

Il volume vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un’idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. Anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate.

Book code:

cod. 487.11

Sumamry:

Il volume sintetizza le varie riflessioni in materia di educazione al patrimonio e propone elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l’operatività: la prospettiva processuale del patrimonio che si alimenta e si modifica grazie alla continua concettualizzazione e interpretazione; l’esperire il patrimonio come procedere complesso; il patrimonio culturale quale elemento generativo, che mette in moto saperi e relazioni…

Book code:

cod. 1158.1