
Il volume analizza temi e tratti caratterizzanti dello scoutismo, identificandone le matrici storiche e teoriche e gli specifici apporti all’educazione.
cod. 1146.1.21
La ricerca ha estratto dal catalogo 110 titoli
Il volume analizza temi e tratti caratterizzanti dello scoutismo, identificandone le matrici storiche e teoriche e gli specifici apporti all’educazione.
cod. 1146.1.21
Politiche e interventi dell'Unione europea in materia di istruzione e formazione
Le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza.
cod. 292.2.141
Un primo bilancio dell’ininterrotto e intenso impegno di Antonio Santoni Rugiu, studioso di fama internazionale, fra gli intellettuali più autorevoli del secondo Novecento e del primo decennio del nostro secolo. Il volume presenta una lettura approfondita e critica dei suoi scritti, svolta da accreditati studiosi delle questioni educative, allievi e amici.
cod. 249.2.1
Il diario di Mario Mazza (dal 26 luglio 1943 al 5 giugno 1944), un documento unico per profondità riflessiva e sensibilità umana nella pubblicistica riguardante la Seconda guerra mondiale.
cod. 1146.1.20
Un tema solitamente poco indagato nel pensiero di Rousseau, oppure inglobato nella più generale riflessione etico-politico-educativa: il lavoro. Se certamente alcuni scenari oggi prospettati, come la decrescita o la fine del lavoro, erano una sfida troppo elevata per l’immaginazione del ’700, alcune intuizioni di Rousseau sono ancor oggi straordinariamente attuali e suggestive.
cod. 1108.1.13
La formazione dell'individuo nel Rinascimento e gli Essais di Montaigne
Il volume, registrando le più recenti acquisizioni della critica sugli Essais di Michel de Montaigne, ne approfondisce alcune importanti tematiche dalle rilevanti implicazioni educative, le quali avevano avuto ampia diffusione nell’Umanesimo italiano e nel Rinascimento europeo. Il serrato dialogo che questo autore instaura con le sue fonti, coeve o classiche, rende il versante formativo degli Essais particolarmente pregno di significato per la nostra contemporaneità.
cod. 292.2.122
Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità
Con un taglio interdisciplinare, centrato sull’identità personale e su quella collettiva, sociale e culturale, il volume offre una riflessione sulla tematica infinita e affascinante dell’identità e delle differenze.
cod. 116.9
Rivolto a insegnanti, educatori, formatori e a coloro che operano in contesti sociali e formativi, il testo vuole approfondire le implicazioni storico-pedagogiche e le progettualità educative che nascono dalla riflessione relativa alla Shoah dei disabili.
cod. 1146.1.18
Un’analisi di testimonianze letterarie, artistiche, figurative mette in luce come dalla cultura greca derivino quelle pratiche formative di esclusione che (attraverso la cultura romana e quella giudaico-cristiana) si sono rivelate estremamente durature nel corso dei secoli e che ancor oggi costituiscono problematiche sulle quali riflettere con attenzione.
cod. 250.3
III. Fratture politiche ed epistemologiche per un nuovo sistema educativo
Il volume contiene alcuni contributi riguardanti un momento particolarmente delicato e fertile – quello dal Sessantotto a oggi – del dibattito sul rapporto tra educazione e politica, dibattito ricco di idee nuove, di proposte e sperimentazioni tese a “svecchiare” le condizioni della formazione e del processo formativo, sia sul piano sociale e culturale, sia su quello politico ed economico.
cod. 1146.1.13