Libri di Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 123 titoli

Autori:

Angelo Lascioli

Titolo: Handicap e pregiudizio

Le radici culturali

Sommario:

La nuova edizione ampliata del volume offre un’analisi del pregiudizio sull’handicap e della sua origine, ma soprattutto esplora le possibili vie per superarlo attraverso l’educazione. Un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l’handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.

Codice libro:

cod. 1121.3

Autori:

Titolo: Riccardo Massa

Lezioni su "La peste, il teatro, l'educazione"

Codice libro:

cod. 565.5

Autori:

Titolo: Foucault come educatore

Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici

Sommario:

Cos’è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell’esperienza? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. La ricerca espone cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e cosa ha cambiato del nostro modo di agire.

Codice libro:

cod. 565.15

Autori:

Cristina Palmieri

Titolo: Un'esperienza di cui aver cura

Appunti pedagogici sul fare educazione

Sommario:

Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Suggerisce prospettive di riflessione, nell’intento di fornire, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge da tempo, appunti per la propria pratica.

Codice libro:

cod. 565.1.1

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Educazione e politica

Paradigmi pedagogici a confronto

Sommario:

Attraverso le voci di “testimoni significativi” della pedagogia italiana, il testo vuole ripensare complessivamente il ruolo della ricerca pedagogica in ordine al rapporto tra educazione e politica, valorizzando le profonde convergenze che si ritrovano in posizioni teoriche che gli stessi testimoni ponevano in dialogo senza tacere le differenze.

Codice libro:

cod. 1108.1.11

Sommario:

Il volume intende mettere in luce il tema del valore nell’ambito del lavoro educativo per permettere al sapere pedagogico di acquisire una legittimità, una visibilità e un’attenzione politica che, a tutt’oggi, stenta ad affermarsi. Un testo per ricercatori, professionisti dell’educazione (coordinatori, dirigenti, consulenti, supervisori) e tutti coloro che, dallo specifico osservatorio della propria pratica professionale, si occupano di valutazione sia a livello formale che informale.

Codice libro:

cod. 1154.8

Autori:

James W. Fowler

Titolo: Diventare adulti, diventare cristiani

Sviluppo adulto e fede cristiana

Sommario:

Questa prima traduzione italiana di Diventare Adulti, Diventare cristiani affronta il tema della fede adulta e delle sue fasi, con particolare attenzione alla “vocazione” personale, considerata come nucleo identitario del Sé. La scrittura piana e colloquiale mira a far riflettere persone e comunità che desiderano comprendere, sollecitare e sostenere le vocazioni concrete, proprie e altrui.

Codice libro:

cod. 1061.1

Autori:

Titolo: Educazione ed esperienza religiosa.

Una relazione necessaria e impossibile

Sommario:

Il volume affronta l’educazione religiosa come problema pedagogico, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. Offre una riflessione sulla proposta formativa in relazione alle diverse stagioni della vita, ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale nel quale l’esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende in esame poi l’educazione e l’esperienza religiosa nelle tradizioni buddista, ebraica e sufi.

Codice libro:

cod. 1061.4

Autori:

Maria Grazia Riva

Titolo: La consulenza pedagogica

Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi

Sommario:

Una riflessione sulla consulenza pedagogica, una professionalità in grado di leggere la realtà educativa in modo specifico ma connesso agli altri saperi. Un testo per studenti dei corsi di laurea in scienze dell’educazione, della formazione e della pedagogia, del servizio sociale e della comunicazione, per professionisti dell’educazione, della cura, delle relazioni d’aiuto e della formazione, per dirigenti e quadri di enti e organizzazioni educative, formatori professionali e aziendali e per tutte le figure educative e formative che in modo esplicito o informale svolgono ruoli educativi, specialmente di secondo livello.

Codice libro:

cod. 1108.1.33

Autori:

Giuseppina D'Addelfio, Maria Vinciguerra

Titolo: Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari

Percorsi di Philosophy for Children and Community

Sommario:

A partire da una rassegna di alcuni tratti dell’esperienza genitoriale, il volume spiega cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori” e presenta una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Il testo riflette dunque sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri. Un libro per educatori, pedagogisti e insegnanti, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze motorie, ma anche per quanti vogliano essere genitori coltivando affettività ed etica.

Codice libro:

cod. 1108.1.41