Libri di Storia dell'istruzione e dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 160 titoli

Autori:

Titolo: Educazione e politica in Italia (1945-2008)

V. Scienza dell'educazione, scuola ed extrascuola

Sommario:

I testi si focalizzano sul tema della scienza dell’educazione, rivisitata da Gentile, e sui problemi della scuola e dell’extrascuola, esaminati sia sul versante teorico sia sul versante dei protagonisti che hanno segnato l’ultimo cinquantennio di riflessione pedagogica nel nostro Paese.

Codice libro:

cod. 1146.1.15

Autori:

Titolo: Educazione e politica in Italia (1945-2008)

VI. Università e organizzazione della scuola

Sommario:

Il volume analizza la complessa relazione tra educazione e politica, interrogandosi sulla condizione di scuola, extrascuola e università, dal 1945 a oggi, e sulle loro reciproche interazioni.

Codice libro:

cod. 1146.1.16

Autori:

Elio Damiano

Titolo: Jean Piaget

Epistemologia e didattica

Sommario:

A trent’anni dalla morte, il volume esamina i lavori postumi di Piaget, recuperandone gli scritti educativi e pedagogici e, prima ancora, quelli a carattere teologico e filosofico della giovinezza. Emerge un Piaget a tutto tondo, cristiano sociale di tradizione protestante, che, ispirato dall’aria cosmopolita di Ginevra, aveva concepito la ricerca come la missione di riscattare la ragione tradita dalle guerre, di rifondare la conoscenza come etica dell’intelligenza e di militare a favore dell’educazione alla pace e alla cooperazione internazionale.

Codice libro:

cod. 292.1.23

Autori:

Titolo: Formare alle professioni.

Figure della sanità

Sommario:

Alcune vicende della formazione professionale di medici, chirurghi, ostetriche e ostetrici dall’antichità greca e romana fino ad oggi. Nel volume si discute dell’acquisizione di competenze scientifiche e operative, nell’ambito di un contesto intersoggettivo, e di condotte affettive, sociali, culturali in senso lato, di responsabilità, di istituzioni dove è avvenuta questa variegata professionalizzazione.

Codice libro:

cod. 261.7

Autori:

Titolo: Alla ricerca dell'Onda.

I nuovi conflitti nell'istruzione superiore

Sommario:

Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario durante l’autunno del 2008, per continuare anche nel corso del 2009. Il movimento di protesta, conosciuto come Onda Anomala, viene analizzato anche a livello locale, concentrandosi, in particolare, su quattro casi emblematici: le mobilitazioni a Catania, Milano, Roma e Lecce.

Codice libro:

cod. 618.1.7

Autori:

Cesare Bellocchio Brambilla

Titolo: Nascere senza venire alla luce.

Storia dell'Istituto per l'infanzia abbandonata della Provincia di Torino 1867-1981

Sommario:

Il volume ricostruisce la vicenda secolare dell’Istituto per l’infanzia della Provincia di Torino, evidenziando il carattere innovatore e modernizzante dell’operato dei suoi amministratori, le cui scelte nel campo della politica assistenziale hanno spesso anticipato la legislazione nazionale. Lungi dal propugnare il modello organizzativo dell’Istituto, di cui sono noti gli effetti segreganti e spersonalizzanti, il volume evidenzia il ruolo propositivo di un’istituzione all’avanguardia in tempi in cui ai bisogni dell’infanzia non si offrivano altre risposte al di fuori del ricovero.

Codice libro:

cod. 2000.1301

Autori:

Titolo: Educazione e politica in Italia (1945-2008)

III. Fratture politiche ed epistemologiche per un nuovo sistema educativo

Sommario:

Il volume contiene alcuni contributi riguardanti un momento particolarmente delicato e fertile – quello dal Sessantotto a oggi – del dibattito sul rapporto tra educazione e politica, dibattito ricco di idee nuove, di proposte e sperimentazioni tese a “svecchiare” le condizioni della formazione e del processo formativo, sia sul piano sociale e culturale, sia su quello politico ed economico.

Codice libro:

cod. 1146.1.13

Autori:

Simone Paoli

Titolo: Il sogno di Erasmo.

La questione educativa nel processo di integrazione europea

Sommario:

È ormai diffuso il concetto di spazio educativo europeo. Lungo le linee finanziarie comunitarie si creano cattedre e ricerche, convegni e progetti, interessanti innovazioni e nuovi interessi. Sull’onda dei flussi studenteschi, sono stati ripensati interi quartieri, sono spuntati nuovi locali, si sono organizzati nuovi servizi. Il volume racconta i cambiamenti della “generazione Erasmus”, una realtà che tocca, coinvolge e intreccia il filo umano, professionale e culturale di milioni di persone.

Codice libro:

cod. 1581.4

Autori:

Titolo: Formare alle professioni.

Sacerdoti, principi, educatori

Sommario:

Discutendo di tre professioni (quella del sacerdote cattolico, del principe, dell’educatore) attraverso esempi – dal mondo classico alle società di antico regime al Novecento italiano –, il libro presenta itinerari, occasioni, modelli eterogenei di professionalizzazione e commenta di volta in volta maniere specifiche di affermazione.

Codice libro:

cod. 261.5

Autori:

Enrica Atzori

Titolo: La comunicazione pubblica del Comune di Milano

Analisi linguistica (1859-1890)

Sommario:

Il linguaggio burocratico-amministrativo, uno degli strumenti centrali della comunicazione di ogni nazione, ha ricoperto, dopo l’Unità d’Italia, un importante ruolo nella diffusione della lingua italiana, attraverso manifesti, avvisi, regolamenti affissi dai comuni. Il volume analizza questo tipo di testi, con particolare riferimento alla vasta raccolta di documenti ufficiali del comune di Milano negli anni 1859-1890.

Codice libro:

cod. 291.70