Libri di Storia dell'istruzione e dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 161 titoli

Autori:

Artemio Enzo Baldini

Titolo: L'educazione di un principe luterano

Il Furschlag di Johann Eberlin, tra Erasmo, Lutero e la sconfitta dei contadini

Sommario:

Nel 1526, in un momento di rinnovate aspettative politiche, sociali e religiose, nasceva il «Furschlag», lo scritto di Johann Eberlin sull’educazione di un principe luterano. Il volume indaga il senso di un testo che si pone come estremo atto di fiducia nelle virtù salvifiche dell’educazione umanistica, esplicita esaltazione di Erasmo e del suo modello educativo, ma anche riconoscimento dell’insostituibile ruolo di un principe sapiente all’indomani della «guerra dei contadini».

Codice libro:

cod. 886.55

Autori:

Piergiovanni Genovesi

Titolo: Laboratorio di storia

Ricerca, metodologia, didattica

Sommario:

L’utilità della storia non può fare a meno di confrontarsi con domande ‘banalmente’ teoriche del tipo: a che serve la storia? Che senso hanno nell’agire storiografico temi come la verità, la soggettività, l’oggettività? Che cosa è una fonte o un documento? ‘Cosa’,‘come’ e ‘perché’ insegnare la storia a scuola? È questo l’orizzonte investigativo che costituisce il tessuto connettivo dei saggi raccolti nel volume.

Codice libro:

cod. 1792.189

Autori:

Nina Quarenghi

Titolo: Un salotto popolare a Roma

Monteverde (1909-1945)

Sommario:

Attraverso l’attenta disamina delle fonti più varie ‒ dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d’archivio ai registri scolastici ‒ il volume ricostruisce i mille volti di Monteverde, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l’avvallamento di via di Donna Olimpia, dove il regime fece costruire il complesso dei “Grattacieli”, immortalato da Pasolini in Ragazzi di vita.

Codice libro:

cod. 1792.209

Autori:

Titolo: Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile.

Questioni e influenze di lungo periodo

Sommario:

Ventuno contributi di diversi autori e due note introduttive restituiscono il quadro di una ricerca su Ferrante Aporti in continuo movimento, che ha tratto spunto dalla celebrazione del 150° anniversario della morte, ma che si è dilatata, in occasioni e momenti temporalmente diversificati, in nuovi approfondimenti.

Codice libro:

cod. 1573.434

Autori:

Titolo: Europa e Mediterraneo

Politica, istituzioni, società. Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra

Sommario:

Dedicato a Bruno Anatra, il testo raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l’Europa e il Mediterraneo. Per ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà territoriali sono utilizzate come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all’Atlantico.

Codice libro:

cod. 2000.1376

Autori:

Titolo: L'istruzione secondaria nell'Italia unita.

1861-1901

Sommario:

L'istruzione secondaria nei primi quarant’anni dell’Italia unita. La formazione dei ceti medi e delle classi dirigenti, il rapporto tra cultura classica e tecnico-scientifica, l’affermazione dei valori tipici della modernità, la creazione di competenze funzionali alle esigenze emergenti a livello economico e sociale.

Codice libro:

cod. 1573.427

Autori:

Piergiovanni Genovesi

Titolo: Il manuale di storia in Italia.

Dal fascismo alla Repubblica

Sommario:

Il volume incentra la propria attenzione sul caso della storia unica di Stato, introdotta nelle scuole elementari durante il fascismo, un’emblematica espressione del connubio tra una storia propaganda e una storia la cui scientificità si basa sul concetto di oggettività assoluta. Il testo pone poi particolare attenzione al delicato passaggio della “defascistizzazione” (1943-1945) e della organizzazione di una “nuova storia” repubblicana.

Codice libro:

cod. 1792.149

Autori:

Titolo: L'alfabeto in montagna.

Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra età moderna e XIX secolo

Sommario:

Il volume tratta il tema dell’insegnare/apprendere a leggere e a scrivere tra XVII e XIX secolo nell’arco alpino. Diffusione e caratteri delle scuole, frequenza e sue caratteristiche, quadri istituzionali, maestri e modelli didattici, ruolo di fattori socioeconomici sono i temi e gli interrogativi affrontati, nell’intento di impostare il problema di una “alfabetizzazione alpina”.

Codice libro:

cod. 261.9

Autori:

Titolo: Formare alle professioni.

Architetti, ingegneri, artisti (secoli XV-XIX)

Sommario:

I percorsi di professionalizzazione in cui centrale risulta il ruolo del disegno. Un processo che sfocia nel tardo Settecento, quando l’intervento dello Stato accelera e uniforma il processo della preparazione professionale di ingegneri e architetti, distinguendoli da artisti, quali pittori e scultori.

Codice libro:

cod. 261.10