Libri di Storia dell'istruzione e dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 160 titoli

Autori:

Alessio Ponzio

Titolo: La Palestra del Littorio.

L'Accademia della Farnesina: un esperimento di pedagogia totalitaria nell'Italia fascista

Sommario:

L’esperimento totalitario per creare l’«italiano nuovo» e indurre i giovani ad assumere dei modelli di comportamento pienamente rispondenti alla cultura fascista non fu un aspetto marginale e accessorio del sistema mussoliniano. Fu un esperimento serio di cui l’Accademia della Farnesina, fondata nel 1928, rappresentò una delle punte di diamante. Il volume ripercorre le vicende di quella che fu considerata il centro liturgico e cuore ideale del progetto pedagogico fascista.

Codice libro:

cod. 1792.143

Autori:

Titolo: Formare alle professioni

Diplomatici e politici

Sommario:

Una riflessione storiografica interdisciplinare su due figure chiave del nostro tempo, il diplomatico e il politico: le radici culturali, le pratiche, le tradizioni e le disposizioni normative che ne hanno via via precisato le competenze e strutturato i percorsi, fra background privati e sfide pubbliche, dal servizio al principe al servizio allo Stato.

Codice libro:

cod. 261.6

Autori:

Titolo: Educazione e politica in Italia (1945-2008)

IV. Politica, Educazione, Territorio

Sommario:

Un’analisi del rapporto politica-educazione, attraverso tematiche che hanno attirato l’attenzione dei pedagogisti, degli educatori e dei politici/legislatori soprattutto negli anni del secondo dopoguerra, quando sulla scuola sono state giocate le scelte strategiche del Paese rinato dalla guerra. Tematiche profondamente attuali in questo momento storico, caratterizzato dalla scommessa che il Legislatore ha avviato con le innovazioni dell’autonomia delle scuole e il federalismo fiscale.

Codice libro:

cod. 1146.1.14

Autori:

Titolo: Educazione e politica in Italia (1945-2008)

I. Identità e legittimazione politica

Sommario:

Tra i temi trattati: i caratteri e i limiti del mito della Resistenza nel dar forma a una nuova identità repubblicana; l’analisi dei caratteri della ‘nuova storia’ di un manuale scolastico ‘rinnovato’; il dibattito sul sistema educativo durante i lavori dell’Assemblea Costituente; il contributo dell’evento sportivo alla ridefinizione di un senso di appartenenza nazionale; le dinamiche di una nuova ‘educazione politica’ innescate dal voto alle donne.

Codice libro:

cod. 1146.1.11

Autori:

Titolo: Guido Quazza

L'archivio e la biblioteca come autobiografia

Sommario:

L’archivio di Guido Quazza, una fonte rilevante per la storia degli itinerari politici nati dalla stagione resistenziale, della cultura storiografica, dell’università e della scuola italiane nella seconda metà del ’900. L’inventario è preceduto da una raccolta di saggi: interpretazioni della figura e dell’opera dello storico e del docente, oltre a inediti approfondimenti che danno conto della ricchezza della documentazione.

Codice libro:

cod. 985.22

Autori:

Siegfried Baur, Giorgio Mezzalira, Walter Pichler

Titolo: La lingua degli altri

Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Südtirol dal 1945 ad oggi

Sommario:

I risultati di uno studio che ricostruisce 60 anni di politica linguistica e di iniziative che hanno avuto come obiettivo la promozione del bilinguismo e, in anni più recenti, del plurilinguismo in Alto Adige-Südtirol. Vengono esaminati l’evoluzione del quadro normativo, il dibattito politico, gli orientamenti culturali e didattici in rapporto a quel “bisogno di bilinguismo” che costituisce una delle costanti della società altoatesina-sudtirolese del dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1230

Autori:

Rossano Pazzagli

Titolo: Il sapere dell'agricoltura.

Istruzione, cultura, economia nell'Italia dell'Ottocento

Sommario:

L’emergere delle prime forme di insegnamento agrario, dai progetti del Settecento fino alla comparsa di vere e proprie scuole per la formazione tecnica in agricoltura nel secolo successivo. Il testo studia il ruolo dello Stato nel campo dell’istruzione tecnica e professionale, con lo scopo di sostenere lo sviluppo agricolo come parte del più ampio processo di trasformazione economica del Paese alle soglie della prima industrializzazione.

Codice libro:

cod. 1792.120

Autori:

Titolo: Educazione e politica in Italia (1945-2008)

II. Università e ricerca educativa

Sommario:

I contributi del gruppo PRIN dell’Università di Ferrara, che ha focalizzato l’attenzione sul rapporto tra educazione e politica, come emerso dalla ricerca educativa nell’Università, nel periodo dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi. Lo studio analizza quale influenza ha avuto la Politica nello sviluppo della ricerca accademica sulle varie articolazioni dell’universo educativo, per arrivare a esaminare lo spessore dei nuovi corsi di laurea e dei nuovi modelli comunicativi.

Codice libro:

cod. 1146.1.12

Autori:

Giovanna Gamba

Titolo: La scoperta delle lettere

Scuole di dottrina e di alfabeto a Brescia in età moderna

Sommario:

Attraverso materiale documentario scaturito dalla comparazione diacronica delle visite pastorali dei presuli bresciani in età moderna, lo studio ricostruisce il binomio socio-culturale che vide corrispondere all’acculturazione religiosa promossa con il catechismo nelle parrocchie una conseguente alfabetizzazione dei ceti più umili. Completa il testo un’analisi della copiosa pubblicistica fatta di manuali, opuscoli e trattati, editi per supportare lo sforzo di quanti operavano nell’impresa.

Codice libro:

cod. 1611.5