Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 643 titoli

Autori:

Emanuela Locci

Titolo: Costruire una nazione

La Turchia di Mustafa Kemal Ataturk

Sommario:

Come è riuscito Mustafa Kemal Atatürk a creare dalle ceneri dell’Impero ottomano la moderna e occidentalizzata repubblica di Turchia? Su cosa ha ancorato il suo progetto di stato-nazione? Ha incontrato delle resistenze? E soprattutto: è riuscito nel suo intento? Molte le domande a cui il testo cerca di dare seguito attraverso un’accurata indagine storica, che mette in evidenza la controversa figura di Atatürk – il padre della patria per alcuni, un despota secondo altri –, la cui biografia politica fa da dorsale al volume.

Codice libro:

cod. 1792.271

Autori:

Tito Menzani, Federico Morgagni

Titolo: Nel cuore della comunità

Storia delle case del popolo in Romagna

Sommario:

Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo, un pezzo dell’identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d’Italia e d’Europa. Il volume copre l’intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche (comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica) che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione.

Codice libro:

cod. 1501.163

Autori:

Titolo: Mezzadri, pescatori e operai

Il lavoro nelle Marche dall’Unità a oggi

Sommario:

La crisi mondiale del 2008 si è abbattuta con particolare violenza nelle Marche, dove la chiusura di imprese e stabilimenti produttivi ha innalzato il tasso di disoccupazione più di quanto non abbia fatto nel resto d’Italia. A questo dramma si aggiungono ora gli effetti della pandemia influenzale, che in poche settimane ha sconvolto un assetto già precario, con previsioni ben peggiori per i mesi a venire. Un motivo per riflettere sulla lunga strada percorsa dal lavoro nelle Marche a partire dall’Unità.

Codice libro:

cod. 1501.162

Autori:

Guglielmo Sanna

Titolo: La Philanthropic Society

Lumi, beneficenza, riformatorio (1788-1799)

Sommario:

La Philanthropic Society costituisce il primo abbozzo di uno spazio dedicato all’accoglienza, al confinamento e alla rieducazione dei minori ritenuti socialmente pericolosi. L’associazione riuscì a mettere in moto una rete tentacolare di notabili, giudici, magistrati e semplici benefattori della più diversa estrazione sociale, lasciando un’impronta indelebile nel dibattito britannico sette-ottocentesco. I moderni riformatori erano di là da venire, ma una strada importante cominciava già a essere tracciata.

Codice libro:

cod. 1573.473

Autori:

Filiberto Agostini

Titolo: La Democrazia cristiana nel Veneto

Uomini e organizzazione 1945-1948

Sommario:

Grazie all’ausilio di un corposo materiale d’archivio inedito, il volume analizza la struttura e l’organizzazione della Democrazia cristiana in area veneta tra Liberazione e 1948, un periodo storico difficile e controverso, segnato da cambiamenti politici e istituzionali, da tensioni sociali e, non ultimo, dalle sofferenze economiche di una popolazione appena uscita dalla guerra.

Codice libro:

cod. 1792.274

Autori:

Titolo: Tempo di ricostruzione

Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950)

Sommario:

Il volume presenta le Cronache che chiudono i Registri di classe della Scuola elementare milanese Antonio Stoppani, negli anni dal 1945 al 1950, sullo sfondo di una città che doveva affrontare le sfide della ricostruzione non solo urbanistica, ma anche sociale, economica e politica. Accostando osservazioni personali, commenti confidenziali e obiettivi didattici da raggiungere, questi scritti aprono uno spiraglio inedito sulle condizioni di vita degli allievi e delle loro famiglie in anni cruciali per la storia della nuova Italia democratica.

Codice libro:

cod. 1501.168

Autori:

Titolo: Mediterraneo e città.

Discipline a confronto

Sommario:

Storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici sono riuniti nel volume per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il Medioevo e l’attualità. Un contributo alla conoscenza di città come Cagliari, Orano, Napoli, Patrasso e Istanbul.

Codice libro:

cod. 1501.137

Autori:

Giovanni Cristina

Titolo: Il porto di Catania nel lungo Ottocento

Infrastrutture, traffici, territorio (1770-1920)

Sommario:

Il libro racconta, da una prospettiva «portuale», l’ascesa di Catania nelle gerarchie urbane a livello regionale e nazionale tra il secondo ’700 e la fase immediatamente successiva alla Prima guerra mondiale. Una scalata che si lega a doppio filo con l’espansione dei traffici commerciali e con i processi di infrastrutturazione, e dunque con la progressiva ma difficoltosa costruzione delle strutture portuali e con l’integrazione di queste alla nascente rete ferroviaria.

Codice libro:

cod. 1792.245

Autori:

Titolo: Donna e sport
Sommario:

Il volume ambisce a colmare una grave lacuna storiografica relativa a un quadro analitico e organico dello sport femminile in Italia dall’Unità ad oggi. Attraverso i saggi dei più accreditati storici dello sport, il testo intende offrire un’esauriente panoramica, che spazia sui diversi aspetti del fenomeno e sulle singole discipline declinate al femminile.

Codice libro:

cod. 1501.144

Autori:

Titolo: Milano 1814.

La fine di una capitale

Sommario:

Dal 1796 al 1814 Milano divenne capitale politica di un Regno fondato, per la prima volta, su basi nazionali. Nel 1814 un colpo di stato mise fine al suo ruolo di capitale politica, ma l’eredità napoleonica rimase vitale anche nell’età successiva, consentendo a Milano di rimanere un importante laboratorio di modernità istituzionale e culturale per il paese. Il volume evidenzia numerosi aspetti inediti di un’epoca fondamentale per la storia di tutto il Risorgimento che, per molti versi, attende ancora un significativo bilancio storiografico.

Codice libro:

cod. 1792.260