Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 654 titoli

Autori:

Massimiliano Franco

Titolo: Sotto lo sguardo del padrone

Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese (1918-1924)

Sommario:

Il saggio analizza la genesi e lo sviluppo del movimento nazionalista nel Biellese, dai suoi esordi fino all’esplodere di uno squadrismo peculiarmente meno cruento che altrove, tra la marcia su Roma e la conquista del potere locale, sullo sfondo dei rapporti non sempre lineari col ceto industriale e della repentina débâcle di una cultura a prima vista insradicabile come quella operaista.

Codice libro:

cod. 253.2

Autori:

Titolo: Rincorrendo il “miracolo”

Ottana e l’industria nel centro Sardegna

Sommario:

Alla fine degli anni Sessanta il paese di Ottana, nel centro Sardegna, divenne il fulcro di un ambizioso progetto di industrializzazione: l’obiettivo della classe dirigente dell’epoca era superare l’“arretratezza agro-pastorale” promettendo posti di lavoro e una prospettiva di crescita. Il volume, a partire dallo scavo archivistico, esplora la vicenda di Ottana sia da una prospettiva storica, esaminando l’entusiasmo iniziale, le lotte per la difesa del lavoro e le precoci difficoltà economiche e finanziarie, sia sotto il profilo delle scienze sociali, osservando il rapporto tra l’intrapresa industriale e il fenomeno migratorio, la presenza femminile e la cultura musicale popolare sarda.

Codice libro:

cod. 850.5

Autori:

Titolo: Donne in Europa nel primo Novecento

Tra realtà e rappresentazione

Sommario:

Tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento il tema della cittadinanza e della questione femminile si venne sempre più imponendo nel dibattito politico e pubblico internazionale. Il volume intende esplorare la realtà della condizione femminile nel quadro socio-istituzionale di Gran Bretagna, Francia, Italia e Spagna, confrontandola con la sua rappresentazione nel cinema e nella letteratura. Uno sguardo particolare è riservato alla condizione delle donne in Italia.

Codice libro:

cod. 541.55

Autori:

Alessandra Mita Ferraro

Titolo: Malta 1798

Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea

Sommario:

Il 12 giugno 1798 il generale Bonaparte entrò nel Porto Grande della Valletta quasi senza colpo ferire. L’isola baluardo della cristianità gli era stata consegnata la notte precedente, segnando la fine della sovranità sull’arcipelago maltese dei cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. Attraverso il vaglio della più recente storiografia italiana e internazionale e lo studio di una documentazione in parte inedita, il volume analizza le molteplici cause che hanno portato alla consegna di Malta alla Repubblica francese e rivolge anche a un pubblico di non specialisti una ricognizione sintetica, ma criticamente orientata, della storia giovannita al suo crepuscolo.

Codice libro:

cod. 1792.288

Autori:

Titolo: Memorie contese

Fascismo, Resistenza e eredità del Novecento

Sommario:

Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.

Codice libro:

cod. 2000.1611

Autori:

Silvia Pizzirani

Titolo: Il consumo è una cosa seria

Storia politica e culturale degli anni Settanta

Sommario:

Il consumo è una cosa seria propone un’indagine storica articolata sul rapporto tra consumo e politica nell’Italia degli anni Settanta, usando la lente dei consumi per leggere i mutamenti socioculturali e politici di un decennio cruciale. Il volume ricostruisce come il consumo sia stato spesso al centro di conflitti narrativi e progettualità divergenti e mette in luce il ruolo dei diversi attori – dallo Stato alle imprese, dai movimenti femministi alla pubblicità, dalle riviste popolari alle istituzioni europee – nel definire significati e limiti del consumo.

Codice libro:

cod. 1573.492

Autori:

Miriam Nicoli

Titolo: Alba de Céspedes e Adriana Ramelli

Due intellettuali del Novecento

Sommario:

Attraverso l’edizione critica e un’approfondita analisi dell’epistolario tra Adriana Ramelli, direttrice della Biblioteca cantonale, e Alba de Céspedes, scrittrice italo-cubana di fama internazionale, il volume ricostruisce un legame umano e culturale profondo, che getta nuova luce su una stagione di trasformazioni sociali, politiche e culturali tra Svizzera e Italia nel secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 21615.1

Autori:

Salvatore Vento

Titolo: Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto

Lo scontro sulla scala mobile negli anni ’80 Genova, Torino e Milano

Sommario:

Questa ricerca storico-sociologica analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni ’80 attraverso l’attenta ricostruzione dei principali eventi che l’hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano, e mette a confronto due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l’azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia.

Codice libro:

cod. 253.5

Autori:

Nicola Labanca

Titolo: Studi storici sul colonialismo italiano

Bibliografia (2000-2024)

Sommario:

A livello internazionale, negli ultimi decenni – finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l’Occidente e il Resto del mondo – in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo. Anche in Italia gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi.

Codice libro:

cod. 1573.491

Autori:

Leonardo Porcelloni

Titolo: From Historical Mobilities to European Cultural Route

Via Francigena, Heritage and Pilgrimage

Sommario:

Ancient road networks, once vital corridors of movement and exchange, continue to shape contemporary societies through evolving approaches to mobility, heritage, and tourism. This volume examines the transformation of medieval itineraries, particularly the via Francigena, within the framework of the Cultural Routes of the Council of Europe, highlighting its role as a complex phenomenon reflecting ongoing processes of territorialisation and contemporary reinterpretation.

Codice libro:

cod. 616.28