Memorie contese

A cura di: Rolando Anni, Maria Paola Pasini

Memorie contese

Fascismo, Resistenza e eredità del Novecento

Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.

Pagine: 162

ISBN: 9788835173441

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1611

Pagine: 162

ISBN: 9788835182665

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1611

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 162

ISBN: 9788835182672

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1611

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Un’analisi che si inscrive nel solco della consolidata attività dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea e che, dalle trasformazioni del dopoguerra, arriva con lo sguardo fino ai complessi anni Settanta del Novecento.
Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.
L’insieme dei saggi, attraverso l’analisi di snodi storici fondamentali e di processi di trasformazione che hanno segnato la comunità bresciana, contribuisce a delineare una memoria collettiva stratificata, capace non solo di interpretare il passato, ma anche di interrogare il presente e fornire chiavi di lettura per il futuro.

Rolando Anni Ph.D. in Storia contemporanea, è stato docente di Letteratura e cristianesimo presso l'ISSR dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, ed è membro del Comitato scientifico del Centro di documentazione e ricerca “Raccolte Storiche” sempre dell’Università Cattolica, sede di Brescia. È tra i responsabili della Casa della Memoria di Brescia e autore di numerosi volumi sulla storia del Fascismo e della Resistenza.

Maria Paola Pasini Ph.D. in Storia Economica, è docente di Storia Economica e Promozione e Valorizzazione del territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato scientifico del Centro di documentazione e ricerca “Raccolte Storiche” dell’Università Cattolica, sede di Brescia, dedica la sua attività alla storia economica, sociale e culturale, con particolare attenzione ai temi del Fascismo e della Resistenza, della ricostruzione postbellica, del mercato e della tutela delle opere d’arte durante i conflitti, della storia del turismo.

Rolando Anni, Maria Paola Pasini, Introduzione
Francesco Germinario, Dalla guerra civile alla guerra ai civili o del radicalismo impolitico
Rolando Anni, Aldo Gamba e l’attività di intelligence nella Resistenza
Daniele Perucchetti, Voci della Resistenza: l’eterogeneità come cifra distintiva della ribellione bresciana
Maria Paola Pasini, Il fascismo sul piedistallo. Storie di monumenti controversi e strategie di gestione del patrimonio dissonante
Anselmo Palini, Il dramma della guerra e le vie della pace in don Primo Mazzolari
Paolo Terzi, Il “Partito bresciano”: Chiesa, società e politica nella Brescia del secondo Novecento
Giovanni Gregorini, Libertà e partecipazione nella penultima DC a Milano: 1975-1978

Gli autori

Contributi: Francesco Germinario, Giovanni Gregorini, Anselmo Palini, Daniele Perucchetti, Paolo Terzi

Collana: Varie

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione - Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche