
cod. 1573.346
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
cod. 1573.346
Il partito comunista padovano dal biennio rosso alla stagione dei movimenti
cod. 1792.13
cod. 2000.1040
Vita e pensieri di un maestro nella Lombardia dell'Ottocento
I diari superstiti del maestro bresciano Pietro Zani, un apparato documentario di raro valore per organicità ed estensione dei temi, in grado di offrire una molteplicità di chiavi di lettura in un’ottica di ricerca e di testimonianza storica. Accanto alla valorizzazione della cultura storica di un territorio, la pubblicazione di questi manoscritti potrà costituire una fonte preziosa per futuri studi di storia socioculturale, di storia dell’educazione e di storia sociale.
cod. 1500.32
Ogni società adotta ideologie dell’istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni.
cod. 1501.181
Con un approccio multidisciplinare, che spazia dalla storia alla filosofia e dal diritto alla pedagogia, questo volume affronta alcuni aspetti significativi della devianza minorile e del suo trattamento in vari contesti nazionali dal Settecento a oggi.
cod. 2000.1571
cod. 1573.295
Gli Acquaviva di Caserta nell'Europa asburgica (secoli XVI-XVII)
Il volume ricostruisce la parabola degli Acquaviva, principi di Caserta, che coincide con le fasi di ascesa e declino del sistema imperiale spagnolo, tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. Il testo mostra l’itinerario di un casato che, pur continuando a salvaguardare il proprio sentimento “nazionale”, percepisce la dimensione transnazionale offerta dal predominio asburgico e ne coglie con intraprendenza le opportunità, affermandosi al tempo stesso come “nobili del Regno” e “nobili dell’Impero”.
cod. 1792.255
Legislazione, credito e lotta alla malaria dall'Unità al fascismo
cod. 1792.41
Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani secoli XVI-XVII
cod. 1573.282