All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

I diari di Pietro Zani.

A cura di: Simona Negruzzo, Maurizio Piseri

I diari di Pietro Zani.

Vita e pensieri di un maestro nella Lombardia dell'Ottocento

I diari superstiti del maestro bresciano Pietro Zani, un apparato documentario di raro valore per organicità ed estensione dei temi, in grado di offrire una molteplicità di chiavi di lettura in un’ottica di ricerca e di testimonianza storica. Accanto alla valorizzazione della cultura storica di un territorio, la pubblicazione di questi manoscritti potrà costituire una fonte preziosa per futuri studi di storia socioculturale, di storia dell’educazione e di storia sociale.

Pages: 1076

ISBN: 9788891778093

Edition: 1a edizione 2018

Publisher code: 1500.32

Availability: Discreta

Pages: 1076

ISBN: 9788891786012

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 1500.32

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Con questi volumi si offrono alle stampe i diari superstiti del maestro bresciano Pietro Zani (Prato 1780 - Sabbio Chiese 1868). Si tratta di un apparato documentario di raro valore per organicitĂ  ed estensione dei temi, in grado di offrire una molteplicitĂ  di chiavi di lettura in un'ottica di ricerca e di testimonianza storica. I ricordi personali, la quotidianitĂ  di una comunitĂ  montana, la sua cultura materiale, le sue passioni, le sue paure di fronte a guerre e malattie, formano la trama che si intreccia con l'ordito delle grandi vicende sociali e politiche dell'Europa del XIX secolo, filtrate e mediate dalla sensibilitĂ  e dalla cultura, sospesa tra il mondo rurale e il mondo urbano, del maestro del villaggio.
I diari sono corredati da saggi che offrono alcune chiavi di lettura degli scritti di Pietro Zani, affrontando solo alcune delle molteplici prospettive di studio offerte dai manoscritti, la cui pubblicazione, accanto alla valorizzazione della cultura storica di un territorio, potrĂ  costituire una fonte preziosa per futuri studi di storia socioculturale, di storia dell'educazione e di storia sociale.

Simona Negruzzo insegna Storia moderna all'Alma Mater Studiorum UniversitĂ  di Bologna e si occupa di storia delle istituzioni nell'Europa di antico regime. Fra le sue pubblicazioni piĂą recenti si ricorda: L'armonia contesa. IdentitĂ  ed educazione nell'Alsazia moderna (il Mulino, 2005); Europa 1655. Memorie dalla corte di Francia (Cisalpino, 2015).

Maurizio Piseri insegna Storia della pedagogia all'UniversitĂ  della Valle d'Aosta. Si occupa principalmente di storia sociale della scuola e di storia dei processi di alfabetizzazione tra etĂ  moderna e prima metĂ  dell'Ottocento. Per i tipi di FrancoAngeli ha pubblicato La scuola primaria nel Regno Italico. 1796-1814 (2017); L'alfabeto in montagna. Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra etĂ  moderna e XIX secolo (2012).

Indice
Volume I
Simona Negruzzo, Maurizio Piseri, Introduzione
Alfredo Bonomi,
I diari di Pietro Zani. Uno sguardo nella quotidianitĂ , nell'impegno educativo e nella storia dell'Ottocento
Pietro Zani. Diari
Libro 109 [lezioni di geografia e storia]
Libro 477 [memorie]
Libro 485 [memorie]
Libro 515 [memorie]
Libro 516 [memorie]
Libro 489 [memorie]
Libro 509 [memorie]

Volume II
Pietro Zani, Diari
Libro 574 [novelle]
Libro 584 [novelle]
Libro 598 [note politiche e voci di paese]
Libro 635 [sunti di gazzette]
Libro 456 [note varie]
Saggi
Maurizio Piseri, La novellistica morale negli scritti di Pietro Zani
Simona Negruzzo,
"Evitare i mali e conseguire i beni": sugli scritti storici di Pietro Zani
Francesco Castelli, Alberto Vaglia,
La medicina al tempo di Pietro Zani
Massimo de Paoli,
Il disegno come strumento didattico e la didattica del disegno
Giuseppe Biati, Prato, il borgo di Pietro Zani. Vita socio-economica di un piccolo centro montano nella prima metĂ  dell'Ottocento
Glossario essenziale.

Contributors: Giuseppe Biati, Alfredo Bonomi, Francesco Castelli, Massimo de Paoli, Alberto Vaglia

Serie: La società moderna e contemporanea

Subjects: Social and Demographic History - History of Education - History of Culture and Costume

Level: Scholarly Research

You could also be interested in