
cod. 297.7
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
cod. 297.7
A venticinque anni dalla pubblicazione de L’eredità immateriale di Giovanni Levi, il volume si interroga su cosa sia oggi la “microstoria”. Pratica storiografica nata fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, la microstoria riguarda innanzitutto le procedure del lavoro dello storico, senza alcun riferimento alla dimensione dell’oggetto o alla realtà in esame.
cod. 1792.167
Studi di storia dell'agricoltura padana in età moderna e contemporanea
cod. 1792.33
Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1839-1847
Il volume si concentra sul socialismo repubblicano del decennio che precede il Quarantotto francese. Materiali in apparenza eterogenei – gli scritti di personaggi di spicco (Leroux, Buchez, Blanc, Cabet), la stampa operaia ai suoi primi passi, un vasto numero di pamphlets – sono accostati al fine di far emergere una comune logica discorsiva, quella “socialista fraternitaria”, che mostra un’immagine della repubblica sociale a venire ben diversa da quelle storicamente datesi.
cod. 1573.387
cod. 1383.6
cod. 1383.1
Studi su agricoltura e società rurale nel Veneto dell'Ottocento
cod. 1573.233
Politica e società in Sardegna nell'avvio della stagione autonomistica (1949-1959)
Nel trattare il primo decennio autonomistico della Sardegna (1949-1959), il volume si basa sullo studio delle fonti archivistiche e a stampa per ricostruire l’esperienza dei primi governi regionali e la programmazione degli interventi approvati per la rottura dell’isolamento geografico ed economico in una stagione che segna l’avvio del dibattito sulla Rinascita.
cod. 1501.130
cod. 1944.5
Alla fine degli anni Sessanta il paese di Ottana, nel centro Sardegna, divenne il fulcro di un ambizioso progetto di industrializzazione: l’obiettivo della classe dirigente dell’epoca era superare l’“arretratezza agro-pastorale” promettendo posti di lavoro e una prospettiva di crescita. Il volume, a partire dallo scavo archivistico, esplora la vicenda di Ottana sia da una prospettiva storica, esaminando l’entusiasmo iniziale, le lotte per la difesa del lavoro e le precoci difficoltà economiche e finanziarie, sia sotto il profilo delle scienze sociali, osservando il rapporto tra l’intrapresa industriale e il fenomeno migratorio, la presenza femminile e la cultura musicale popolare sarda.
cod. 850.5