
cod. 1573.368
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
cod. 1573.368
Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)
Il volume ricostruisce i quadri ambientali, la geografia feudale, i redditi dei signori di Calabria Citra tra il 1650 e il 1800. A partire dalle vicende di alcune famiglie nobili della provincia – Serra, Firrao, Pignatelli –, poi, esamina le relazioni tra baroni e vassalli, le scelte economico-amministrative, l’esercizio della giustizia negli stati feudali.
cod. 1573.425
Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d'azione
Nel ritagliarsi uno spazio di partecipazione in ambito politico, tradizionalmente riservato agli uomini, i profili di donne qui presentati si dibattono tra due tensioni: la volontà di prescindere da ogni preconcetta differenza di genere, e la necessità, invece, di fare i conti con una specifica identità femminile, cucita loro addosso dal modello patriarcale dominante.
cod. 985.29
cod. 1155.4
Percorsi di emancipazione attraverso la scuola nel Salento tra Otto e Novecento
cod. 1573.259
Un affascinante viaggio nella storia attraverso la tormentata vita di Carmelo Palladino, internazionalista della prima ora insieme a Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli ed Errico Malatesta. Un lavoro che getta luce su un personaggio chiave della nostra storia, finora rimasto indebitamente in ombra.
cod. 2000.1426
Il Villaggio del Pilastro è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni ’60 all’estrema periferia nord-orientale di Bologna. Probabilmente noto al pubblico per essere stato accostato a episodi di criminalità, il Pilastro è stato rappresentato, spesso in maniera stereotipata, come un quartiere degradato, “meridionale” e pericoloso. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia del Pilastro agganciando la vicenda locale ad alcune questioni cruciali del dopoguerra italiano.
cod. 1792.236
Infrastrutture, traffici, territorio (1770-1920)
Il libro racconta, da una prospettiva «portuale», l’ascesa di Catania nelle gerarchie urbane a livello regionale e nazionale tra il secondo ’700 e la fase immediatamente successiva alla Prima guerra mondiale. Una scalata che si lega a doppio filo con l’espansione dei traffici commerciali e con i processi di infrastrutturazione, e dunque con la progressiva ma difficoltosa costruzione delle strutture portuali e con l’integrazione di queste alla nascente rete ferroviaria.
cod. 1792.245
cod. 985.11
Come sono cambiate le vite intime degli italiani durante il “miracolo economico”? L’emigrazione, l’urbanizzazione e la cultura di massa hanno trasformato il modo in cui le persone pensavano all’amore, al matrimonio e alla famiglia. Attraverso l’esplorazione del corteggiamento, del matrimonio consensuale e forzato, del delitto d’onore, della gelosia e della rottura del matrimonio stesso, questo libro racconta come le vite degli individui e della nazione sono state plasmate dal cambiamento nel modo di concepire l’amore romantico e i suoi più oscuri compagni, l’onore e la gelosia.
cod. 1573.488