Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1086 titoli

Autori:

Tommaso Gallarati Scotti

Titolo: Memorie riservate di un ambasciatore.

Il diario di Tommaso Gallarati Scotti (1943-1951)

Sommario:

Letterato e scrittore, esponente di una delle più illustri famiglie nobili lombarde, Tommaso Gallarati Scotti fu personaggio di spicco nel cattolicesimo milanese, vicino al movimento modernista: Il suo Diario, qui proposto nella sua interezza, narra le vicende della sua vita, partendo dalla fuga dall’Italia dopo l’8 settembre, per sottrarsi alle ricerche della polizia fascista.

Codice libro:

cod. 1502.10

Sommario:

Attraverso il contributo di autori, riviste, rubriche giornalistiche, i saggi qui raccolti favoriscono un vivace confronto tra scuole di pensiero finalizzate alla comprensione dei presupposti ideali e delle prospettive politiche e sociali di una democrazia moderna. De Gasperi, Einaudi, Salvemini, Bobbio, Pannunzio, Del Noce, Firpo, fino ai riflessi sulla nostra cultura politica del liberalismo d’oltralpe, rappresentano voci che segnarono una dinamica quanto delicata stagione politica.

Codice libro:

cod. 1792.219

Sommario:

Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: sono solo alcuni dei nomi più illustri che, nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, hanno dato voce a un ampio dibattito che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Voci che offrono suggerimenti su cui ancora oggi riflettere attentamente.

Codice libro:

cod. 1573.443

Autori:

Valentine Lomellini

Titolo: La "grande paura" rossa

L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)

Sommario:

Basato su fonti in larga parte inedite, il volume ricostruisce il pericolo bolscevico nella visione delle autorità italiane, svelandone i tratti fondamentali in politica interna, nella genesi di un anticomunismo radicale, e a tratti irrazionale, e in politica internazionale, nell’analisi del ruolo delle missioni militari per la prevenzione dell’ingresso di agenti ostili nel territorio europeo, e dei tentativi di coordinamento tra le potenze dell’Intesa nel fronteggiare la minaccia bolscevica.

Codice libro:

cod. 1581.20

Autori:

Salvatore Mura

Titolo: Pianificare la modernizzazione.

Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Sommario:

Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l’esame delle fonti, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l’Autore ricostruisce una parte fondamentale della storia politica e istituzionale della Sardegna contemporanea.

Codice libro:

cod. 1501.122

Autori:

Corrado Scibilia

Titolo: L'Olimpiade economica.

Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Sommario:

Nel 1936 il Partito fascista tentò di assumere un ruolo guida nella politica economica italiana con il Comitato Nazionale per l’Indipendenza Economica. L’iniziativa più rilevante fu il I Concorso per le materie prime, tra i cui vincitori risultò Orazio Giuliani, un ingegnere aquilano che, convinto della bontà del suo progetto, volle metterlo in atto, nonostante la scomparsa del Comitato già nel luglio del 1937.

Codice libro:

cod. 1792.204

Autori:

Maurizio Degl'Innocenti

Titolo: La patria divisa.

Socialismo, nazione e guerra mondiale

Sommario:

I decenni tra la fine del secolo XIX e gli anni ’20 del ’900 offrono una lettura privilegiata dell’accelerazione e decantazione di alcuni processi, dalle politiche di acculturazione e mobilitazione a quelle di integrazione sociale fino all’evoluzione del sistema di rappresentanza e di governo, consentendo di individuare in un’ottica comparata le specificità nazionali. Il caso italiano è quello di una patria divisa, con ripercussioni di lungo periodo.

Codice libro:

cod. 541.27

Autori:

Titolo: L'Italia e l'Europa negli anni Ottanta.

Storia, politica, cultura

Sommario:

Il volume racchiude i risultati di una ricerca interdisciplinare in cui storici, scienziati della politica e geografi, coniugando differenti metodologie d’indagine, hanno contribuito a indagare temi e momenti diversi, ma peculiari, degli anni Ottanta, un decennio particolarmente significativo nella storia dell’Europa e dell’Italia.

Codice libro:

cod. 1136.101

Autori:

Vincenzo Bellino

Titolo: Alia ratio

Cesare e la guerriglia

Sommario:

Cesare fu costretto a confrontarsi con la guerriglia (alia ratio) durante tutte le sue campagne militari e questo metodo di combattimento gli creò molti problemi, rallentando le sue conquiste. Fu però in grado di adattarsi e di adottare tutte le misure necessarie per combattere con successo la guerriglia sia in contesto rurale che in ambiente urbano e questa sua capacità, finora poco sottolineata, fa di lui uno dei più grandi generali della Storia.

Codice libro:

cod. 1792.216