Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1086 titoli

Autori:

Barbara Montesi

Titolo: Fare l’Italia e disfare la famiglia

I Colocci Vespucci (1831-1867)

Sommario:

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

Codice libro:

cod. 1501.166

Autori:

Titolo: Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra

Società, politiche, istituzioni ed economia

Sommario:

I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.

Codice libro:

cod. 1792.273

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: I Martiri di Geraci

Una gloria sovra-nazionale

Sommario:

L’insurrezione qui narrata, accaduta nel 1847 nella sperduta e abbandonata costa jonica della Calabria del Sud, è una delle tante sfaccettature del Risorgimento italiano, attraversato da episodi colorati di un eroismo purissimo e senza paragoni. La storia dei cinque giovani che ne furono i protagonisti è un esempio inimitabile, che questo libro vuole salvaguardare dall’oblio, per porla sul trono dorato della gloria sovra-nazionale.

Codice libro:

cod. 1047.35

Sommario:

Il volume costituisce un nuovo tassello per illustrare, con meticolosità e rigore scientifico, la funzione cruciale e insostituibile assolta dalla CRI durante la Grande Guerra. Incentrato sul Corpo Militare della CRI durante la Prima guerra mondiale, il testo riempie un vuoto conoscitivo per alcuni aspetti inspiegabile e ci presenta il Corpo nelle sue varie funzioni, nei suoi ruoli, nelle sue strutture, nei momenti tragici (Caporetto) e in quelli più normali (Ospedali territoriali, Università), nella sua peculiare spiritualità, nella sua non usuale componente femminile (dottoresse).

Codice libro:

cod. 1053.15

Autori:

Elisa Tizzoni

Titolo: Il turismo e la costruzione dell'Europa

Le politiche turistiche dei Paesi europei tra sviluppo economico e soft power

Sommario:

Il volume ricostruisce la storia delle politiche turistiche attuate in Europa tra Otto e Novecento e analizza la circolazione di prassi e metodi di gestione, gli intrecci tra sviluppo ricettivo e diplomazia, la relazione tra diffusione della vacanza e nascita delle prime comunità europee e di altre forme di coordinamento transnazionale. Attraverso un approccio interdisciplinare l’Autrice interpreta le diverse sfaccettature delle politiche turistiche, offrendo un punto di vista originale su alcune rilevanti questioni della storia contemporanea.

Codice libro:

cod. 1581.40

Autori:

Titolo: Il Partito popolare italiano nel Mezzogiorno

Alle origini della DC come partito nazionale

Sommario:

Un’articolata analisi del Partito popolare, che, muovendo dalla considerevole storiografia dei passati decenni, mira a coglierne, trascorsi cento anni dalla fondazione, il ruolo esercitato nei tempi lunghi della storia del Mezzogiorno d’Italia. Il popolarismo meridionale fu elemento fondante della Democrazia cristiana e si rivelò come un passaggio significativo di quel cattolicesimo politico che, nel corso del Novecento, contribuì a condurre tutte le diverse aree regionali del Paese nel sistema della democrazia rappresentativa nazionale.

Codice libro:

cod. 1501.169

Autori:

Titolo: Un maestro per la storia

Scritti di e su Gian Mario Bravo (2010-2020)

Sommario:

Nato in seno alla comunità di «Historia Magistra», questo volume vuole esprimere la gratitudine per il contributo che Gian Mario Bravo – mancato il 29 aprile 2020 – ha dato alla Rivista, fin dalla sua fondazione, nel 2009: i suoi testi qui raccolti lo testimoniano, anche se soltanto in parte. Membro del Consiglio di Direzione della Rivista, Bravo è stato un esempio di rigore, di correttezza e di umanità, e la sua presenza è stata un lievito fecondo per questa testata che si ispira alla “storia critica”.

Codice libro:

cod. 1792.275

Autori:

Titolo: Momenti di storia internazionale del Novecento

Diplomazia geopolitica, Soft power, Cooperazione

Sommario:

In occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale, i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. I contributi qui raccolti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1136.115

Autori:

Titolo: Caro Rumor, perché ti scrivo?

Il carteggio tra Giorgio La Pira e Mariano Rumor (1956-1975)

Sommario:

Questo libro raccoglie il carteggio, intercorso tra l’agosto del 1956 e il dicembre del 1975, tra Mariano Rumor (Vicenza, 1915-1990) e Giorgio La Pira (Pozzallo, 1904 – Firenze, 1977), protagonisti di primo piano, per oltre un cinquantennio, della vita politica italiana. La conoscenza di queste fonti, finora inedite, consente non soltanto di sondare il loro rapporto, ma di gettare nuova luce su alcuni snodi cruciali della storia della Democrazia cristiana e, più in generale, dell’evoluzione della democrazia italiana.

Codice libro:

cod. 1792.277

Sommario:

Questo volume raccoglie dieci saggi di Carlo Capra che pongono al centro della riflessione le forme concrete di organizzazione del potere tra la fine del Medio Evo e le rivoluzioni di fine Settecento, specialmente nei cruciali settori delle finanze, della giustizia e dell’amministrazione. Dopo aver delineato il quadro europeo, il testo si focalizza sui mutamenti istituzionali attuati dal governo austriaco nei suoi domini italiani in varie fasi del XVIII secolo, presentando diverse personalità che, a metà tra mondo asburgico e italiano, incarnarono tale volontà di riforma.

Codice libro:

cod. 1573.476